Una meraviglia architettonica che attrae turisti da tutto il mondo. Conosciuto anche come “portico dei 666 archi”, collega la città con la Basilica di San Luca, situata sulla collina di Monte della Guardia. La costruzione ebbe inizio nel 1674 e
Fonte: Comunedibologna.it È imminente l’arrivo dei cantieri del tram in centro storico. Si comincia da via Riva di Reno, un’area che oggi di fatto è un parcheggio per chi arriva in centro storico e che, con i lavori per
Properzia de’ Rossi, vissuta a cavallo tra il XV e XVI secolo, fu un’artista bolognese eccezionale dell’Italia rinascimentale conosciuta come la prima scultrice di cui si abbiano notizie in Europa. Figlia di un notaio, la giovane scultrice si formò nell’atelier
Nel cuore della città di Bologna, si erge un imponente edificio storico che cattura l’attenzione di chiunque vi passi accanto: il Palazzo Re Enzo. Questo maestoso edificio si affaccia direttamente su Piazza Maggiore ed è uno dei luoghi più importanti
Bologna, che un tempo faceva parte dello stato Pontificio, era collegata direttamente a Roma lungo la via Emilia senza che fosse previsto dover pagare dazi. Spesso, i fedeli intraprendevano pellegrinaggi lungo questa strada. Prima di partire, però, pare dovessero pregare
Bettisia Gozzadini viene ricordata come la prima donna docente all’Università di Bologna. Fin da bambina, si dice che abbia dimostrato una forte inclinazione per i libri e, una volta adulta, abbia frequentato le scuole pubbliche di Diritto e Filosofia. Si
Qualcuno di voi è mai riuscito a risolvere l’arcano della “Pietra di Bologna”? Questa epigrafe, che risale almeno al XVI secolo, nomina, oltre a personaggi probabilmente inventati, anche alcuni passaggi alchemici da eseguire in laboratorio. Conosciuta anche come l’iscrizione latina
Sebbene alcuni visitatori possano ancora non aver avvistato i Tesori delle Tre Frecce, o forse hanno deciso di cimentarsi in una caccia al tesoro che prevede di avvistare almeno due delle tre frecce medievali, ci tiene a precisare che è
È stata inaugurata la nuova sede delle scuole Carracci in via Felice Battaglia. Erano presenti il sindaco Matteo Lepore, l’assessora alla Mobilità e infrastrutture Valentina Orioli, l’assessore ai Lavori Pubblici Simone Borsari, il presidente del Quartiere Porto-Saragozza Lorenzo Cipriani e
Bologna ha sempre catturato l’immaginazione di scrittori e appassionati di mistero. Le sue strade tortuose e le antiche architetture sono state il palcoscenico di numerose storie di crimini, noir, misteri e indagini che sembrano perdersi nella fitta nebbia che spesso