L’Emilia-Romagna, già celebre per i suoi paesaggi pittoreschi e la cultura enogastronomica ricca di tradizioni secolari, può vantare un prestigioso titolo: quello di essere la Food Valley d’Europa. Con il più alto numero di prodotti DOP (Denominazione di Origine Protetta)
Bologna è una città che sa stupire. Oltre alle sue torri imponenti, le vie affollate e la gastronomia invidiabile, la città emiliana nasconde misteri e curiosità che affascinano tanto i turisti quanto i bolognesi stessi. Tra queste, i Sette Segreti
Bologna, la città universitaria per eccellenza, vanta non solo un enorme patrimonio di conoscenze, ma anche alcune superstizioni legate al mondo degli studenti e dalla loro carriera accademica. Partiamo da quella legata alla Torre degli Asinelli: si dice che prima
Bologna è una città famosa per i suoi monumenti storici senza tempo, i suoi cibi prelibati e le sue università di fama mondiale. Ma pochi sanno che questa città italiana ha anche una storia importante nel mondo della radio. Innanzitutto,
I portici di Bologna hanno una storia affascinante che risale al Medioevo. Questi portici si estendono per quasi 40 chilometri attraverso il centro storico della città e sono diventati un’attrazione turistica molto popolare. Ma c’è una curiosa verità sui portici
Raffaella Carrà, nata il 18 giugno 1943 a Bologna, è stata una delle figure più carismatiche e influenti nell’ambito dello spettacolo italiano e internazionale. Con una carriera straordinaria che ha abbracciato la televisione, il cinema, la musica e il teatro,
Bologna non è solo famosa per la sua cucina deliziosa e la sua storia affascinante, ma offre anche un’ampia gamma di attività adatte alle famiglie con bambini. Se state pianificando una visita a Bologna con i vostri piccoli, ecco cinque
Nel cuore di Bologna si cela un gioiello nascosto, un affascinante segreto sotterraneo: la Conserva di Valverde, conosciuta anche come Bagni di Mario. Questo antico sistema di raccolta e approvvigionamento delle acque si erge come un’opera di ingegno e fascino,
La torre campanaria della Cattedrale di San Pietro si erge imponente a 70 metri d’altezza. Iniziata nel 1184 e completata nel 1426 con una copertura a cuspide che ingloba il vecchio campanile paleoromanico del X secolo, questa maestosa struttura è
Da tempi immemorabili, l’umanità ha alzato lo sguardo verso il cielo notturno, incuriosita e affascinata dai segreti celati nelle profondità dell’universo. I pianeti, con i loro movimenti apparenti e l’influenza che sembrano esercitare sulle nostre vite, hanno da sempre