La statua enigmatica, nota come “La Diavolessa di via d’Azeglio”, siede silenziosa sotto il porticato dell’ex ospedale degli Innocenti, testimone mutevole dei segreti e delle leggende che avvolgono le strade di Bologna. Con le sembianze di una figura femminile dal
La “Piccola Venezia” di Bologna è un quartiere pittoresco che si trova lungo il canale Navile, caratterizzato da piccole case colorate con portici e balconi che si affacciano sull’acqua. Ma tra le sue vie e i suoi vicoli si cela
Il Palazzo del Podestà è un imponente edificio storico situato nella centralissima Piazza Maggiore di Bologna, noto per la sua imponente torre medievale e per la sua maestosa facciata in stile gotico. Tra le curiosità più interessanti che caratterizzano
L’Archiginnasio è uno degli edifici storici più importanti di Bologna e rappresenta uno dei tesori della città. Situato nel cuore del centro storico, l’edificio fu costruito nel XVI secolo per ospitare la sede dell’Università di Bologna, la più antica università
Le torri di Bologna, costruite tra il XII e XIII secolo, si sono trovate a volte ad essere un ostacolo nelle epoche successive. All’inizio del Novecento, infatti, due di esse vennero demolite perché, essendo storte e basse, ostacolavano la visuale
Martedì 20 febbraio il sindaco Matteo Lepore, accompagnato dall’assessora allo Sport Roberta Li Calzi e dall’assessore ai Lavori Pubblici Simone Borsari, ha inaugurato la nuova palestra popolare del centro sportivo Barca, in via Sanzio 6/3, nell’ambito della settimana al Quartiere
A Bologna nel 1917 nacque una casa di produzione cinematografica fondata da un ex colonnello dei carabinieri di nome Mario Masi ( che usava il nome d’arte Mario Isma) e che si chiamava Felsina Film. Questa società, che nutriva grandi
A Bologna c’è un tesoro unico e misterioso che si nasconde nel cuore della città: la mummia di Santa Caterina. Questa straordinaria reliquia religiosa, custodita in una cappella del monastero del Corpus Domini di via Tagliapietre 23, ha affascinato e
Nella vivace Piazza Maggiore di Bologna, sorge imponente la Torre Accursi, conosciuta anche come la Torre dell’Orologio. Questo monumento è senza dubbio uno dei più notevoli della piazza e del centro cittadino, e finalmente è di nuovo aperto al pubblico.
Era un freddo 24 febbraio del 1530 quando Bologna si trasformò in un palcoscenico per uno degli eventi più importanti della sua storia: l’incoronazione di Carlo V, l’ultimo imperatore del Sacro Romano Impero ad essere eletto da un Papa, Clemente