Bettisia Gozzadini viene ricordata come la prima donna docente all’Università di Bologna. Fin da bambina, si dice che abbia dimostrato una forte inclinazione per i libri e, una volta adulta, abbia frequentato le scuole pubbliche di Diritto e Filosofia. Si
I tortellini hanno origini antiche che risalgono al XII secolo, quando erano già presenti in molte tavole delle famiglie bolognesi nel periodo natalizio. Tuttavia, non c’è una precisa storia riguardo alla nascita di questa deliziosa specialità italiana. Esistono due leggende
Se si cammina per le strade di Bologna, città ricca di storia e curiosità, potrebbe capitare di notare degli strani tombini circolari di pietra che spuntano dalle vie del centro storico. Ciò che forse pochi sanno è che, in passato,
Alla giovane età di 14 anni, il famoso compositore Wolfgang Amadeus Mozart fece un viaggio a Bologna con il padre per incontrare il famoso musicista bolognese Padre Giovanni Battista Martini, esperto nel contrappunto. Il loro scopo era quello di averlo
Il Palazzo del Podestà è il più antico palazzo di Bologna, conosciuto anche come Palazzo Vecchio. Fu costruito come sede per il governo della città che accoglieva il podestà e i suoi funzionari. Nel 1200 fu progettata attorno a questo
Bologna, la città universitaria per eccellenza, vanta non solo un enorme patrimonio di conoscenze, ma anche alcune superstizioni legate al mondo degli studenti e dalla loro carriera accademica. Partiamo da quella legata alla Torre degli Asinelli: si dice che prima
Nel palazzo del comune di Bologna si trova un’imponente statua di bronzo di Papa Gregorio XIII, noto per aver introdotto il calendario gregoriano. Tuttavia, sopra la testa della statua c’è una lapide in marmo che lo apostrofa come San Petronio,
Nel cuore delle colline emiliane, a circa 40 chilometri da Bologna, si erge un borgo medioevale che incanta visitatori di ogni angolo del mondo: Dozza. Questo affascinante borgo è annoverato tra i “Borghi più belli d’Italia” e offre un viaggio
L’Archiginnasio di Bologna è senza ombra di dubbio uno dei palazzi più significativi e rappresentativi della città emiliana. Ubicato nel cuore del centro storico, il palazzo è stato per secoli la sede dell’antica Università e rappresenta ancora oggi uno dei
Nel cuore del centro storico di Bologna, tra le pittoresche vie lastricate e gli antichi palazzi, sorge la magnifica Chiesa di San Giorgio in Poggiale. Questo gioiello architettonico e spirituale è un luogo di grande importanza storica e culturale, che