Nel cuore di Bologna sorge un luogo carico di storia, fede e mistero: la Chiesa di San Vitale e Agricola. Questo edificio religioso è testimone di secoli di cambiamenti e trasformazioni, offrendo ai visitatori la possibilità di fare un viaggio
Nel cuore di Bologna, in Strada Maggiore, sorge un gioiello architettonico che evoca l’epoca settecentesca in tutta la sua magnificenza: il Palazzo Hercolani. Questa dimora storica è un esempio superbo di architettura e design settecentesco, che ci trasporta indietro nel
Bologna, città ricca di storia e tradizione, custodisce al suo interno numerosi racconti e leggende che si intrecciano con gli avvenimenti storici. Uno di questi racconti affonda le radici nell’assedio del 1511, quando la Lega Santa condusse un attacco contro
Nel cuore del centro storico di Bologna, tra le pittoresche vie lastricate e gli antichi palazzi, sorge la magnifica Chiesa di San Giorgio in Poggiale. Questo gioiello architettonico e spirituale è un luogo di grande importanza storica e culturale, che
Bologna, una città suggestiva con i porticati più lunghi del mondo e i tetti rossi che, durante le prime luci primaverili, riempiono i vicoli di colori caldi e accoglienti, ha catturato l’immaginazione di registi e spettatori nel corso dei decenni.
Nella storica Piazza Maggiore di Bologna, una delle piazze più affascinanti d’Italia, si erge il maestoso Palazzo Re Enzo, che un tempo ospitava l’antica Borsa. Questo luogo ricco di storia e cultura è testimone di un passato intriso di tradizioni
Il centro storico di Bologna, con i suoi monumenti imponenti, piazze affascinanti e torri storiche, è una gemma nel panorama italiano, rinomata per il suo stile medievale e rinascimentale. Tuttavia, sono le strade, le viuzze e i vicoli che intrecciano
Nel cuore del centro storico di Bologna si trova il Museo Internazionale e Biblioteca della Musica, all’interno del sontuoso Palazzo Sanguinetti. Questa istituzione affascinante, dopo un lungo e attento restauro, ha riaperto le sue porte al pubblico, svelando un tesoro
Nel cuore di Bologna si cela un tesoro di storia e architettura che risale al Medioevo: le possenti mura che una volta cingevano e proteggevano la città. Queste possenti strutture murarie costituivano una difesa contro gli attacchi esterni e definivano
Nel cuore dell’Appennino Tosco-Emiliano, lungo la strada statale 64 che collega Bologna a Porretta Terme, sorge un gioiello architettonico avvolto da un’aura di mistero e visione. È la Rocchetta Mattei, una costruzione unica nel suo genere, che affascina e incanta