L’Estasi di santa Cecilia è un dipinto a olio di Raffaello databile intorno al 1514. L ‘opera venne commissionata, per la cappella dedicata alla Santa in San Giovanni in Monte, da Elena Duglioli, una nobildonna bolognese moglie di Benedetto
Forse non tutti sanno che il grande Vasco nel 2020 ha girato il video del bellissimo brano “Una canzone buttata via” proprio a Bologna, sul crescentone deserto ( per l’occasione) di Piazza Maggiore. In compagnia di una piccola troupe, la
Nel cuore di Bologna si erge una maestosa testimonianza di fede e grandiosità architettonica: la Basilica di San Petronio. Questo imponente edificio sacro, dedicato al patrono di Bologna, San Petronio, è un simbolo della storia, della cultura e dell’arte che
Bologna, famosa per le sue torri e la ricca tradizione gastronomica, nasconde un passato affascinante e poco conosciuto: un tempo era una città portuale attraversata da una intricata rete di canali. Nonostante la sua posizione nell’entroterra, le barche sono state
Alla giovane età di 14 anni, il famoso compositore Wolfgang Amadeus Mozart fece un viaggio a Bologna con il padre per incontrare il famoso musicista bolognese Padre Giovanni Battista Martini, esperto nel contrappunto. Il loro scopo era quello di averlo
Il Palazzo del Podestà è il più antico palazzo di Bologna, conosciuto anche come Palazzo Vecchio. Fu costruito come sede per il governo della città che accoglieva il podestà e i suoi funzionari. Nel 1200 fu progettata attorno a questo
Bologna, la città universitaria per eccellenza, vanta non solo un enorme patrimonio di conoscenze, ma anche alcune superstizioni legate al mondo degli studenti e dalla loro carriera accademica. Partiamo da quella legata alla Torre degli Asinelli: si dice che prima
Bologna, una città ricca di storia e cultura, nasconde tra le sue vie un vero e proprio gioiello del XV secolo: il Palazzo Ghisilardi Fava. Situato in via Manzoni al civico 4, questo palazzo rappresenta un perfetto esempio delle
Bologna è famosa per i suoi magnifici edifici storici che raccontano secoli di evoluzione architettonica. Uno di questi tesori nascosti è Palazzo Grassi, un’incantevole dimora del Quattrocento che si erge come un faro nel cuore del centro storico di Bologna.
La città di Bologna è rinomata per la sua ricca eredità artistica. Tra le sue numerose attrazioni culturali, la Pinacoteca Nazionale di Bologna spicca come una gemma nel panorama artistico italiano. Questo istituto ospita una straordinaria collezione di opere d’arte