Lo sapevate? Nel parco di Villa Borghese c’è un magnifico orologio ad acqua. Roma città di meraviglie, proprio come l’orologio ad acqua del Pincio, un meccanismo straordinario progettato nel 1867 da padre Giovanni Battista Embriaco (frate domenicano ligure) e
Lo sapevate? A Roma ci sono tre chiese che ospitano sei magnifici dipinti del Caravaggio. (PRIMA PUNTATA) Non tutti sanno che nella Città Eterna è possibile vedere sei splendidi capolavori di Caravaggio in modo completamente gratuito, senza fare file, e
Lo sapevate? Il palazzo Barberini a Roma fu costruito con molti materiali presi dal Colosseo. Numerosi edifici a Roma furono costruiti staccando marmi e mattoni dal Colosseo. Tra questi anche palazzo Barberini. Palazzo Barberini è un palazzo di Roma che ospita parte della Galleria
Lo sapevate? Ponte Milvio è il ponte più antico di Roma. Si tratta di uno dei ponti storici romani (e anche uno dei più amati): qui sono avvenute numerose vicende importanti per la storia della città. Inoltre da quando
Detti e modi di dire romaneschi: “Sei com’a fabrica de San Pietro”. A Roma affermare “è una fabbrica di San Pietro” indica una sola cosa: l’inconcludente determinazione di chi inizia e non finisce mai. Scopriamo l’origine di questo detto. Quando
Lo sapevate? Il Cupolone di Piazza San Pietro è stato realizzato da un disegno di Michelangelo. “Er cupolone” più famoso al mondo padroneggia da secoli lo skyline del panorama romano, sorprendendo ogni volta con la sua maestosità. Senza alcun dubbio
Lo sapevate? Che cosa rappresentano i mostri del Parco di Bomarzo? (PRIMA PUNTATA) Una delle mete più amate dai Romani per la gita fuori porta è il parco dei Mostri di Bomarzo, in provincia di Viterbo. Un posto fiabesco, particolarissimo.
Lo sapevate? Dentro la Colonna Traiana c’è una scaletta che porta a una terrazza panoramica. Sembra impossibile che in uno spazio tanto angusto sia possibile ricavare una scala. Ma è così: all’interno della magnifica e antica Colonna Traiana, capolavoro dell’arte
Lo sapevate? Nel Colosseo vivono alcune piante rarissime. Scoprite come ci sono arrivate. L’interno dell’anfiteatro presenta particolari specie floreali oggetto di studio da parte di botanici. Da secoli gruppi di botanici hanno studiato e classificato oltre 350 specie floreali di
Lo sapevate? Per formare la collina del Testaccio ci sono volute 50 milioni di anfore: perché furono buttate? Il quartiere si sviluppa intorno al Monte dei Cocci, una collina artificiale nata dall’accumulo di anfore romane scartate. I