Lo sapevate? A Roma c’è un ristorante dove mentre si mangia si ricevono anche tanti insulti. Sembra uno scherzo e invece è una trovata commerciale spettacolare. Non è semplice mangiare in questo posto perché si sta tutto il tempo a
Lo sapevate? A Roma c’è una chiesa che custodisce un meraviglioso affresco di Raffaello. Lo stupefacente affresco “Le Sibille” di Raffaello Sanzio si trova all’interno della Basilica di Santa Maria della Pace: è possibile ammirarlo dalla Sala delle Sibille, al
Lo sapevate? In epoca imperiale, a Roma, lì dove c’è piazza San Pietro sorgeva il Circo di Nerone. Sapevate che a San Pietro in Vaticano, prima che venissero edificate la Piazza e e la Basilica, sorgeva il Circo di Nerone?
Lo sapevate? Caravaggio visse anche a Roma: qui frequentò bettole e bassifondi della città. Michelangelo Merisi era affascinato dal richiamo artistico della Città Eterna, dove lavorò tantissimo. Ma a Roma era solito frequentare luoghi e ambienti loschi, dove erano di
Lo sapevate? A Roma ci sono tre chiese che ospitano sei magnifici dipinti del Caravaggio. (PRIMA PUNTATA) Non tutti sanno che nella Città Eterna è possibile vedere sei splendidi capolavori di Caravaggio in modo completamente gratuito, senza fare file, e
Lo sapevate? Enrico Berlinguer, uno dei politici italiani più stimati di sempre, è sepolto a Roma. Enrico Berlinguer è sepolto nel Cimitero Flaminio, noto anche come Cimitero di Prima Porta. Pochi uomini politici sono stati amati come lui. Quando morì,
Lo sapevate? Il magnifico roseto di Roma ospita più di mille specie di rose diverse. Il roseto comunale, uno dei giardini più belli e romantici di Roma, ospita circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo, persino dalla
Lo sapevate? A Roma si trova l’obelisco antico più alto del mondo. Solo un obelisco moderno (che si trova a San Severo in Puglia ed è dedicato alle vittime della strada) è più alto di quello che si trova nella
Lo sapevate? L’illusione ottica di via Piccolomini: più ti avvicini alla cupola di San Pietro e più questa rimpicciolisce. Un’altra delle innumerevoli curiosità legate alla Città Eterna. Roma offre sempre fantastici scorci che lasciano senza fiato: via Piccolomini non fa
Monumenti romani: il Faro del Gianicolo, costruito dagli Italiani che emigrarono in Argentina. Sul Colle del Gianicolo, uno dei punti panoramici più belli della Capitalesi trova una delle curiosità più affascinanti e meno conosciute di Roma: il Faro degli italiani