Lo sapevate? Nel centro storico di Roma c’è un curioso palazzo curvo. In Via di Grottapinta si trova un curioso edificio curvo. Non lontano dal Campo dei Fiori si può raggiungere da Piazza del Biscione attraverso un sottopassaggio affrescato. Perché
Lo sapevate? Sino al 1800 piazza Navona veniva trasformata in un lago. Nel 1652 il Papa diede inizio alla consuetudine di far allagare Piazza Navona per dar sollievo e refrigerio ai cittadini romani durante l’estate: ogni sabato e
Lo sapevate? La porta del Pantheon è una delle più antiche al mondo conservatesi. La porta del Pantheon è fra le più antiche porte in bronzo del mondo, a oggi esistenti. Questo gigantesco portone è sopravvissuto alle spoliazioni medievali perché
Lo sapevate? Caravaggio visse anche a Roma: qui frequentò bettole e bassifondi della città. Michelangelo Merisi era affascinato dal richiamo artistico della Città Eterna, dove lavorò tantissimo. Ma a Roma era solito frequentare luoghi e ambienti loschi, dove erano di
Lo sapevate? A Roma ci sono tre chiese che ospitano sei magnifici dipinti del Caravaggio. (PRIMA PUNTATA) Non tutti sanno che nella Città Eterna è possibile vedere sei splendidi capolavori di Caravaggio in modo completamente gratuito, senza fare file, e
Lo sapevate? A Roma c’è la casa più piccola d’Italia: 7 metri quadri. Di sicuro non è adatta a chi soffre di claustrofobia. La casa più piccola d’Italia è comunque un nido d’amore, per di più in una delle città
Lo sapevate? La chiesa di San Carlo alle quattro Fontane è chiamata “San Carlino” dai romani per le sue ridotte dimensioni. Vicino alle quattro fontane che sorgono all’incrocio tra Via del Quirinale e Via Felice si trova anche la chiesa
Lo sapevate? A Roma esiste un quartiere che assomiglia incredibilmente a una piccola Londra. Un angolo d’Inghilterra nel cuore della capitale ma pochissime persone lo sanno (a parte naturalmente i romani DOC). Lontano dal centro storico, lontano dai luoghi più
Lo sapevate? A Roma si trova l’obelisco antico più alto del mondo. Solo un obelisco moderno (che si trova a San Severo in Puglia ed è dedicato alle vittime della strada) è più alto di quello che si trova nella
Monumenti romani: Sant’Ignazio di Loyola, meraviglia del barocco, ricca di illusioni prospettiche. La chiesa di Sant’Ignazio di Loyola in Campo Marzio è un luogo di culto cattolico di Roma; in splendido stile barocco italiano, è adiacente al Collegio Romano di