Lo sapevate? Sul lato destro della Fontana di Trevi c’è la fontanina degli innamorati. Non tutti sanno che sul lato destro esterno della fontana si trova una vaschetta rettangolare con due piccole cannelle: la fontana degli innamorati. Le coppie che
Lo sapevate? A Roma si trova l’obelisco antico più alto del mondo. Solo un obelisco moderno (che si trova a San Severo in Puglia ed è dedicato alle vittime della strada) è più alto di quello che si trova nella
Lo sapevate? A Trastevere c’è una targa che ricorda la nascita del grande Alberto Sordi. Alberto Sordi nacque il 15 giugno 1920 in via San Cosimato 7 a Roma, nel rione di Trastevere, ultimo figlio di Pietro Sordi, professore di
Piatti tipici della cucina romana e cinema. La “Pajata” ne “Il Marchese del Grillo” di Monicelli con Alberto Sordi. Una gustosissima tradizione romanesca tra budella, latte e pasta al pomodoro citata anche nel film con il grande Albertone. La Pajata
Lo sapevate? L’Isola Tiberina è la più piccola isola abitata al Mondo. L’Isola Tiberina è l’unica isola urbana del Tevere, nel centro di Roma. L’isola è collegata alle due rive del Tevere dal Ponte Cestio e dal Ponte Fabricio. Lunga circa 300 metri e larga 90
Lo sapevate? Palazzo Farnese, uno dei più belli di Roma, viene anche chiamato “Il Dado”. Palazzo Farnese è senza alcun dubbio uno dei palazzi più belli di Roma con la splendida Galleria, opera dei fratelli Carracci e del Domenichino. Domina
Lo sapevate? Nell’antica Roma esistevano delle osterie dove prima si mangiava e poi si faceva sesso. La prostituzione nell’antica Roma era legale e autorizzata; anche gli uomini romani di più alto status sociale erano liberi d’impegnarsi in incontri con persone che esercitavano la prostituzione,
Lo sapevate? Il mitico film di Monicelli “I Soliti Ignoti” è stato girato a Roma. Scopriamo tutte le location. I soliti ignoti è un famosissimo film diretto dal grande Mario Monicelli nel 1958. Si tratta di una delle più belle
Lo sapevate? Da dove deriva il nome del quartiere romano “Parioli”? Parioli è il secondo quartiere di Roma, indicato con Q. II. Si trova nell’area nord della città, sulla destra della via Flaminia, a ridosso della sponda sinistra del fiume
Alla scoperta delle location romane nel Cinema. Trastevere e stazione Tiburtina ne “La Ciociara”. Il grande regista Vittorio De Sica ha girato diverse scene a Roma per il film “La ciociara”. Andiamo a visitarle insieme. Il grande regista Vittorio