Lo sapevate? Perché nel centro di Roma da più di duemila anni c’è una misteriosa piramide? Da più di duemila anni è lì ed è un luogo talmente misterioso da mantenere intatto il suo fascino, anche con il passare
Lo sapevate? Roma è invasa da pappagalli verdi. Vediamo perché. Sono praticamente ovunque e colorano di verde la città. Due le tipologie più diffuse. C’è stato un periodo che tenere un pappagallo in casa era una vera e propria moda.
Lo sapevate? Nell’antica Roma esistevano delle osterie dove prima si mangiava e poi si faceva sesso. La prostituzione nell’antica Roma era legale e autorizzata; anche gli uomini romani di più alto status sociale erano liberi d’impegnarsi in incontri con persone che esercitavano la prostituzione,
Lo sapevate? Nel centro storico di Roma c’è un curioso palazzo curvo. In Via di Grottapinta si trova un curioso edificio curvo. Non lontano dal Campo dei Fiori si può raggiungere da Piazza del Biscione attraverso un sottopassaggio affrescato. Perché
Monumenti romani: la cappella di Santa Maria della Pietà, un luogo che pochi conoscono Pochi sanno che proprio all’interno di uno più importanti monumenti di Roma, l’Anfiteatro Flavio, in uno dei suoi grandi fornici (per la precisione la 24esima arcata),
Lo sapevate? Perché l’Isola Tiberina ha le forme e gli elementi di una gigantesca nave antica? L’isola Tiberina, situata in mezzo al Tevere, proprio nel centro di Roma, è un vero e proprio monumento in quanto in epoca antica
Monumenti romani: il ponte Fabricio, uno dei più antichi della città. Andiamo a visitare virtualmente uno dei ponti più amati di Roma: il ponte Fabricio, uno dei più antichi della Capitale, nella sua composizione originaria, e uno dei meglio
Lo sapevate? Nel Colosseo vivono alcune piante rarissime. Scoprite come ci sono arrivate. L’interno dell’anfiteatro presenta particolari specie floreali oggetto di studio da parte di botanici. Da secoli gruppi di botanici hanno studiato e classificato oltre 350 specie floreali di
Lo sapevate? La chiesa di San Carlo alle quattro Fontane è chiamata “San Carlino” dai romani per le sue ridotte dimensioni. Vicino alle quattro fontane che sorgono all’incrocio tra Via del Quirinale e Via Felice si trova anche la chiesa
Lo sapevate? La famosa Bocca della Verità romana era il tombino di una fogna. Chi l’avrebbe mai detto: un tombino della Cloaca Massima nei secoli è diventato uno dei monumenti romani più amato e fotografato dai turisti. La Bocca della Verità è