Monumenti romani: la Chiesa di Santa Maria Immacolata, decorata con le ossa di 4000 frati cappuccini. La Chiesa di Santa Maria Immacolata si trova in via Veneto 27 ed è un luogo decisamente insolito. Fu costruita tra il 1626
Lo sapevate? Nel cuore di Roma c’è la campana più piccola e antica della città. In una piccola ma magnifica chiesa romanica da record (vanta anche il campanile più piccolo della città, incastonato tra i tetti, sembra quasi un giocattolo)
Lo sapevate? Chi fu il primo a Roma a utilizzare l’espressione “Nun c’è trippa pe gatti”? “Nun c’è trippa pe gatti” è una frase tipica della parlata romanesca che si è talmente diffusa da averla sicuramente sentita anche in altre
Lo sapevate? A Roma un architetto ha trasformato un’edicola di giornali in una casa microscopica. La casa, che misura appena 7 metri quadri, si trova nel cuore di Roma, in Vicolo San Celso, zona Corso Vittorio Emanuele, a due
Lo sapevate? Perché Roma si è sviluppata sui colli e non in pianura? Non è solo una leggenda: perché Roma è stata costruita e poi si è sviluppata sui colli? Non è un caso, tante altre città in antichità
La leggenda di Avalon: a Roma un ristorante ispirato interamente al Medioevo. Sei pronto a tornare indietro nel tempo? Con questa domanda accoglie i suoi clienti il ristorante “La Leggenda di Avalon”. Si trova al centro di Roma, in zona
Lo sapevate? Al Foro Italico c’è ancora un obelisco dedicato a Mussolini. L’Obelisco del Foro Italico è dedicato a Benito Mussolini. Si trova nel Foro Italico: il Foro Italico (inaugurato nel 1932 con il nome di Foro Mussolini) è
Lo sapevate? Il roseto di Roma è uno dei giardini più antichi del Mondo. Il Roseto comunale di Roma, unico al mondo per la sua spettacolare posizione, è un giardino che ha più di 2300 anni e si adagia sulle
Lo sapevate? Nel quartiere Eur c’è un angolo di Giappone a Roma. Nel quartiere Eur è possibile fare una passeggiata giapponese. Roma custodisce e regala angoli di mondo inaspettati, nel quartiere dell’Eur è possibile abbandonarsi a un momento di relax
Curiosa toponomastica romana. Perché si chiama via delle Zoccolette? A Roma sono numerose le vie con nomi bizzarri. Cercheremo di scoprirli di volta in volta. Già abbiamo parlato di vicolo del Piede a Trastevere. Stavolta ci recheremo in via delle