Lo sapevate? Quante torri medievali esistono ancora a Roma? Roma nel Medioevo non era così grande; era notevolmente più piccola anche della città del periodo imperiale. Eppure all’interno dell’abitato erano presenti più di 300 torri. Un numero impressionante. Quante ancora
Capocotta, spiaggia di misteri ad Ostia. Tra le dune dell’oasi naturale nudista e naturista, il controverso caso Montesi e Rino Gaetano. L’interessante storia di una delle spiagge più “libere” del litoraneo romano e protagonista di un caso giudiziario irrisolto che
Lo sapevate? Nel 1972 un folle prese a martellate la Pietà di Michelangelo. Il 21 maggio 1972, giorno di Pentecoste, un geologo australiano trentaquattrenne di origini ungheresi di nome László Tóth, eludendo la sorveglianza, riuscì a colpire con un martello
Location cinematografiche romane. “Amore Tossico” di Claudio Caligari, tra Centocelle e Ostia. Un film cult girato tra la periferia romana ed il litoraneo laziale. Una pellicola sull’eroina da uno dei potenziali eredi morali di Pierpaolo Pasolini. Gli anni ‘80
Lo sapevate? San Pietro è la chiesa cattolica più grande del Mondo. La Basilica di San Pietro in Vaticano è una chiesa immensa, che vanta tuttora numerosi record e diverse curiosità. Scopriamoli insieme. Lunga 218 metri, alta 45 metri nelle
Lo sapevate? Come contavano gli anni i Romani antichi? Nel mondo occidentale si contano gli anni a partire dalla nascita di Cristo. E prima? Come venivano scanditi il tempo e i giorni nella Roma antica? Scopritelo in queste righe. Prima
Lo sapevate? Aldo Fabrizi era figlio di un vettorino e di una ‘fruttarola’ di Campo de’ Fiori. Un’intervista immaginaria all’immenso attore simbolo di Roma, orgoglioso delle sue umili origini. Fu anche poeta e dovette sin da piccolo contribuire al
Lo sapevate? L’Isola Tiberina in antichità veniva utilizzata per le quarantene. Difficile essere più isolati di così. L’isola Tiberina, splendida e unica isoletta del Tevere situata proprio al centro di Roma, è sempre stata un luogo legato alla medicina, agli
Lo sapevate? Tagliarsi per la prima volta la barba nella Roma antica sanciva il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Tagliarsi la barba per la prima volta ancora oggi un momento importante per i ragazzi, una “prima volta” significativa che si deve
Lo sapevate? Nella Roma antica la verginità maschile era qualcosa di inaccettabile. Era prassi comune che gli uomini, già nel corso della loro adolescenza, frequentassero bordelli o avessero relazioni con serve e schiave. Come riporta National Geographic la verginità maschile