Lo sapevate? Nel centro storico di Roma c’è un curioso palazzo curvo. In Via di Grottapinta si trova un curioso edificio curvo. Non lontano dal Campo dei Fiori si può raggiungere da Piazza del Biscione attraverso un sottopassaggio affrescato. Perché
La nuvola dell’Eur, il prezzo dell’avanguardia. Nel 2016 è stata inaugurata la celebre Nuvola dell’Eur, ci sono voluti quasi venti anni per realizzare l’ auditorium ed è costato ad Eur spa più di 200 milioni di euro. Il quartiere Eur,
Lo sapevate? Vicino al Colosseo di notte vaga il fantasma di Messalina. Leggenda o diceria? Il fantasma della bellissima e lussuriosa matrona vaga tra le rovine vicino all’Anfiteatro Flavio. Racconti per far spaventare i bambini o curiosità impreziosita dalla testimonianza
Il caso di Piazza di Spagna e del “primo” McDonald’s d’Italia. L’apertura dello storico McDonald’s di Piazza di Spagna è stata segnata da polemiche e tensioni, per alcuni l’ingresso del fast food era un affronto alla patria del buon
Lo sapevate? Perché ci sono così tante civette nella Casina dei Torlonia a Roma? C’è un angolo di Roma che sembra sfuggire alle regole del tempo e dello spazio, un luogo che cattura l’immaginazione come pochi altri, capace di trasportare
Malocchi e fatture, gli antichi romani erano superstiziosi. Gli antichi romani venivano considerati concreti e pragmatici, erano un popolo di conquistatori. Nonostante il loro essere cosi risoluti non mancavano però di ricorrere a scongiuri e scaramanzie. L’Impero Romano richiama da
Lo sapevate? Roma aveva ben otto porti sul Tevere. Dove si trovavano? Roma sino ai primi decenni del Novecento poteva contare su dei veri e propri porti, con strutture portuali, sbarramenti, muraglioni e traffici che permettevano anche di regolamentare al
Lo sapevate? Come si chiamavano e altre curiosità sui sette re di Roma. Secondo la tradizione, a Roma governarono sette re in un periodo che si va dal 753, anno di fondazione della città, al 509 a.C. La tradizione ricorda che
A Roma si usa spesso dire “Me raccomando, sta ‘n campana”, un’espressione intrisa di saggezza popolare che invita a rimanere vigili e ad avere sempre gli occhi ben aperti. Questo modo di dire non è semplicemente un invito a prestare
“Top” e “Daje” sono due espressioni tipiche del dialetto romanesco, diventate molto popolari e sono spesso utilizzate per esprimere entusiasmo o per indicare che qualcosa sta andando bene. Andiamo a conoscerle insieme. “Top” è usata per comunicare che qualcosa