Lo sapevate? Gli assassini di Giulio Cesare ebbero vita brevissima. Gaio Giulio Cesare è stato un militare, politico, console, dittatore, pontefice massimo, oratore e scrittore romano, considerato uno dei personaggi più importanti e influenti della storia. Pochi personaggi nel
Lo sapevate? San Pietro è la chiesa cattolica più grande del Mondo. La Basilica di San Pietro in Vaticano è una chiesa immensa, che vanta tuttora numerosi record e diverse curiosità. Scopriamoli insieme. Lunga 218 metri, alta 45 metri nelle
Lo sapevate? Come contavano gli anni i Romani antichi? Nel mondo occidentale si contano gli anni a partire dalla nascita di Cristo. E prima? Come venivano scanditi il tempo e i giorni nella Roma antica? Scopritelo in queste righe. Gli
Lo sapevate? Aldo Fabrizi era figlio di un vettorino e di una ‘fruttarola’ di Campo de’ Fiori. Un dialogo immaginario con il grande Aldo Fabrizi ci porta nel cuore pulsante di una Roma autentica, fatta di sapori, profumi e
Lo sapevate? Tagliarsi per la prima volta la barba nella Roma antica sanciva il passaggio dall’adolescenza all’età adulta. Tagliarsi la barba per la prima volta ancora oggi un momento importante per i ragazzi, una “prima volta” significativa che si deve
Lo sapevate? Nell’antica Roma, la verginità maschile non era solo una condizione rara, ma addirittura considerata qualcosa di inaccettabile e socialmente disdicevole. Nella società romana, infatti, un uomo che non avesse avuto esperienze sessuali era visto con disprezzo, poiché l’uomo
Lo sapevate? Perché Roma è detta anche la “Città Eterna”? Esistono tanti modi di dire e frasi famose o titoli di film legati alla Città Eterna: “tutte le strade portano a Roma”, “Roma città aperta”, “sacco di Roma”, “Roma caput
Lo sapevate? Il punto più elevato di Roma si trova a Monte Mario. Monte Mario è il rilievo più alto di tutta la città, almeno per quanto riguarda la zona centrale. Il belvedere è denominato “Vialetto degli Innamorati” e da
Lo sapevate? Perché a Trastevere ci sono così tante scritte sui muri? Trastevere, che spettacolo! Ma lo sapete perché ci sono così tante scritte sui muri? I vicoli di Trastevere sono le viscere di Roma. Vie e viette che si
Lo sapevate? Nel centro storico di Roma c’è un curioso palazzo curvo. In Via di Grottapinta si trova un curioso edificio curvo. Non lontano dal Campo dei Fiori si può raggiungere da Piazza del Biscione attraverso un sottopassaggio affrescato. Perché