Con il suo metro e dieci di ampiezza, Vicolo dei Vascellari ha il merito di essere il vicolo più stretto di Roma. Si trova a Trastevere tra Via dei Vascellari e Via Pietro Peretti. la via prende il nome dalla
Lo sapevate? Il Gazometro di Roma è stato il più grande d’Europa. Curiosità ed aneddoti di un simbolo dell’archeologia industriale romana di via Ostiense. Un simbolo di archeologia industriale sovrasta la zona Ostiense della capitale. Nacque da un progetto del
La magnifica scalinata di Trinità dei Monti, capolavoro del Settecento, venne realizzata, fra il 1723 e il 1726, dall’architetto Francesco De Sanctis. La struttura serviva da raccordo tra le pendici del Pincio dominate dalla chiesa della Santissima Trinità e la
Lo sapevate? Gli antichi Romani facevano i bisogni in pubblico e riutilizzavano la propria urina e le feci. Strano ma vero, per i bisogni fisiologici gli antichi Romani utilizzavano le latrine pubbliche (ce n’erano circa 150 a Roma) ed espletavano
Lo sapevate? in Croazia c’è un gemello del Colosseo. Nella città di Pola, in Croazia, resiste da secoli l’Arena di Pola, un anfiteatro costruito dai romani per volere dell’imperatore Augusto. Siamo a Pola, storico capoluogo dell’Istria, in Croazia, una terra
Lo sapevate? La chiesa con la cupola che si vede ma non c’è. A Roma c’è una chiesa che presenta una cupola ma in realtà è solo un’illusione ottica. Scoprite dove si trova questo luogo così particolare. Stiamo parlando della
Lo sapevate? Il palazzo abitabile più alto di Roma è la Torre Eurosky, 155 metri. Al 2018, l’edificio abitabile più alto di Roma è la Torre Eurosky (120 m al tetto, 155 m con l’antenna), a destinazione prevalentemente residenziale. La Torre Eurosky è un grattacielo, una
Lo sapevate? il Bioparco di Roma è il giardino zoologico più antico d’Italia. La storia del Bioparco di Roma inizia nel 1908 ed oggi, a più di un secolo di distanza, è uno dei più attivi promotori della conservazione della
Lo sapevate? La chiesa con la cupola che si vede ma non c’è. A Roma c’è una chiesa che presenta una cupola ma in realtà è solo un’illusione ottica. Scoprite dove si trova questo luogo così particolare. Stiamo parlando della
Un cazzotto a Michelangelo Buonarroti. L’alterco con un nemico che gli ruppe il naso. Nel vasto panorama dell’arte rinascimentale italiana, Michelangelo Buonarroti è una figura di rilievo indiscusso. Le sue opere straordinarie, come il David, la Pietà, la Cappella Sistina,