Lo sapevate? Roma è la città con più fontanelle pubbliche al mondo. Roma da sempre è stata la città con più fontanelle pubbliche al mondo. Sono uno dei simboli della città: queste fontane, che distribuiscono acqua potabile gratuita,
Lo sapevate? Perché il militare italiano sepolto nell’Altare della Patria è tuttora sconosciuto? Il Milite Ignoto è un militare morto in una guerra il cui corpo non è stato identificato e che si pensa non potrà mai essere identificato. La
Lo sapevate? Nella chiesa di San Bartolomeo a Roma c’è un pozzo dalle acque considerate miracolose. Articolo di Rita Chessa. L’uomo ha attribuito all’acqua, fin dalla notte dei tempi, proprietà divine. Si tratta di un culto che ritroviamo in
Petali di rose rosse dall’occhio del Pantheon: la poetica tradizione nel giorno della Pentecoste. Articolo di Rita Chessa. Il foro del Pantheon è come un grande occhio che osserva, un turbine nel “tempio di tutti gli dei” dedicato a tutte
Lo sapevate? La Colonna Traiana rischiò di essere smontata e portata a Parigi. La Colonna Traiana è un monumento innalzato quasi duemila anni fa a Roma per celebrare la conquista della Dacia (l’attuale Romania) da parte dell’imperatore Traiano. Si tratta
Lo sapevate? Il Colosseo è il più grande anfiteatro mai costruito. Il Colosseo è una delle 7 meraviglie del mondo moderno. Oltre ad essere simbolo indiscusso di Roma e patrimonio dell’Umanità UNESCO, l’Anfiteatro Flavio è stato inserito nel 2007
Lo sapevate? Prima della pandemia il Pantheon era il monumento più visitato d’Italia. Il Pantheon situato nel rione Pigna, in pieno centro storico a Roma, è uno dei monumenti più belli e grandiosi mai costruiti dall’uomo. Un edificio straordinario, costruito
Lo sapevate? L’obelisco di San Pietro è più antico della piazza stessa. L’obelisco di Piazza San Pietro (detto anche “Vaticano”) è l’unico obelisco antico di Roma che non sia mai caduto. Si tratta senza alcun dubbio di uno degli obelischi
Lo sapevate? Le terme di Caracalla erano un gigantesco centro sportivo della Roma antica. Ricchissime di marmi, affreschi e mosaici, le terme di Caracalla erano un gigantesco centro sportivo, con bagni caldi e freddi, piscina, saune, sale di ginnastica e
Lo sapevate? A Napoli c’è una chiesa che assomiglia molto alla basilica romana di San Pietro. La chiesa di Capodimonte viene definita dai napoletani “una piccola San Pietro”. La basilica è stata costruita negli interni e negli esterni sul modello