Monumenti romani: il Faro del Gianicolo, costruito dagli Italiani che emigrarono in Argentina. Sul Colle del Gianicolo, uno dei punti panoramici più belli della Capitalesi trova una delle curiosità più affascinanti e meno conosciute di Roma: il Faro degli italiani
Lo sapevate? L’obelisco di Piazza San Pietro è l’unico che non sia mai caduto a Roma. L’obelisco di Piazza San Pietro (detto anche “Vaticano”) è anche l’unico obelisco antico di Roma che non sia mai caduto. Si tratta senza alcun
Lo sapevate? Perché il simbolo del quartiere Testaccio è un’anfora? Testaccio è uno dei cuori pulsanti di Roma. Si tratta di un famoso quartiere alla moda della Capitale, laboratorio di sviluppo urbano, all’avanguardia nella produzione culturale di Roma e centro
Lo sapevate? Chi diede il via alla tradizione del lancio della monetina nella Fontana di Trevi? Vi sarà sicuramente capitato di vedere qualche turista lanciare una moneta nella Fontana di Trevi. La leggenda vuole che se dando le spalle
Lo sapevate? A Roma sino al 1950 non esisteva via della Conciliazione e arrivando a San Pietro si provava un incredibile effetto sorpresa. A Roma in centro, lì dove ora c’è via Della Conciliazione, esisteva un piccolo quartiere davanti a
Lo sapevate? Nel 1984 Sora Lella vinse il David di Donatello come miglior attrice non protagonista. Bravissima cuoca e anche brava attrice, Sora Lella è stata un memorabile personaggio della Roma degli anni passati. La sua recitazione semplice, severa ma
Lo sapevate? Se vi spostate al centro di Piazza San Pietro vi sembrerà che anche la cupola si muova. La basilica di piazza San Pietro nasconde diverse affascinanti illusioni ed effetti ottici, sistemati da Gian Lorenzo Bernini per garantire una
Lo sapevate? A Roma nel XVI e XVII secolo le lamentele si facevano attraverso le statue parlanti. Durante l’epoca papale non si poteva parlare tanto e liberamente (pena la morte) e così si cominciò a “far parlare” alcune particolari statue.
Lo sapevate? La comunità ebraica di Roma è la più antica al Mondo. La comunità ebraica di Roma è considerata la più antica al mondo: se ne conosce infatti l’esistenza sin dal II secolo avanti Cristo. In quel periodo molti
Lo sapevate? Il Pantheon da più di 1400 anni è una chiesa cristiana. Durante l’Alto Medioevo il Pantheon fu trasformato da tempio pagano a chiesa cristiana. Nel 608 Papa Bonifacio IV fece spostare nel Pantheon, meraviglioso monumento romano, i