Santa Cecilia, la scultura della decapitata protettrice dei musicisti. Un capolavoro di Stefano Maderno del 1600 rappresenta Santa Cecilia nel momento della morte. Candida, da secoli giace con un taglio sul collo e la posizione contorta di chi
Il vicolo di Sant’Agata a Trastevere (prima puntata). L’antica osteria dello “sputatore”. Un tempo era normale usanza “sputare” con intenzioni goliardiche ed a Trastevere esisteva chi, per attirare clienti, schizzava vino ai passanti. Trastevere è ricchissima di vicoli ed ognuno
Lo sapevate? I serpenti venivano venerati nei templi dell’antica Roma. Il simbolo del serpente, prima dell’avvento delle religioni monoteiste, aveva un’accezione positiva. Questi animali, considerati importanti nel processo di guarigione dalle malattie, era venerati dapprima dai Greci e poi
Circo Massimo, a giugno arriva Zucchero. “Siamo felici di annunciare la presenza di Zucchero al Circo Massimo. Le due date, il 23 e il 24 giugno, arricchiranno il già ampio cartellone di grandi eventi concertistici di Roma del 2025. Sarà
Metro A Ottaviano, ecco la stazione rinnovata. Tra i nuovi servizi della stazione sono stati installati i servizi igienici autopulenti; al piano atrio è stato completamente rinnovato il box degli addetti di stazione e realizzato un controsoffitto laminato e serigrafato
Inaugurata la nuova piazza dei Cinquecento. È stata inaugurata Piazza dei Cinquecento, riqualificata in occasione del giubileo. Come riporta Roma Capitale, gli interventi riguardanti il solo perimetro di piazza dei Cinquecento, un’area di 45mila metri quadri, sono stati avviati il
“Pedalaria”, nuova ciclovia dell’aeroporto di Roma. Aeroporti di Roma ha inaugurato “Pedalaria”, la nuova ciclovia che collega il “Leonardo da Vinci” alla città di Fiumicino, infrastruttura che rientra tra le opere del “Dpcm Giubileo 2025” ed è interamente finanziata da
Laterizi: il materiale edilizio per i mattoni dell’antica Roma. La conoscenza dei materiali edilizi romani è cruciale per capire non solo le capacità ingegneristiche dell’epoca, ma anche come queste abbiano reso possibili le imponenti costruzioni che ancora oggi possiamo ammirare.
Ricette dall’antica Roma. La torta carthaginensis tramandata da Catone. Il nome della torta lascia facilmente dedurre una derivazione dai continui scambi, scontri ed accordi con Cartagine. Nell’articolo una delle diverse versioni della ricetta per assaporare il gusto della Storia. Ed
Fantasmi romani: Targhini e Montanari, arrestati per “lesa maestà”. Continua il nostro viaggio tra le leggende popolari della Roma esoterica e lo facciamo con gli spiriti di due carbonari giustiziati alla ghigliottina dal famoso boia Mastro Titta. Le storie