Monumenti romani: chiostro medievale della chiesa dei Santi Quattro Coronati, il più piccolo della città. Nella chiesa dei Santi Quattro Coronati si trova il più piccolo chiostro di Roma. In un angolo della Città Eterna, all’interno di un edificio ecclesiastico
Lo sapevate? Il latino era la lingua più parlata in antichità. Se consideriamo i continenti conosciuti e più vicini a noi, sino al medioevo il latino era sicuramente la lingua più diffusa. Grazie naturalmente all’egemonia di Roma, che diffuse il
Lo sapevate? Perché il militare italiano sepolto nell’Altare della Patria è tuttora sconosciuto? Il Milite Ignoto è un militare morto in una guerra il cui corpo non è stato identificato e che si pensa non potrà mai essere identificato. La
Lo sapevate? Il magnifico roseto di Roma ospita più di mille specie di rose diverse. Il roseto comunale, uno dei giardini più belli e romantici di Roma, ospita circa 1.100 specie di rose provenienti da tutto il mondo, persino dalla
Il problema della “monnezza” a Roma. Dal centro alla periferia è emergenza rifiuti. “Quello dei rifiuti a Roma è un problema che sembra essere senza via di uscita” afferma Domenico, cittadino della capitale che vive a Rione Monti. “Senza
Lo sapevate? Quale è la Cattedrale di Roma? Se ci chiedessero quale sia la Cattedrale di Roma, molti di noi, di getto, probabilmente saremmo tentati di rispondere San Pietro. Ma la risposta in realtà non è esatta, scoprite perché.
Lo sapevate? Prima Roma aveva dei veri e propri porti sul Tevere. Scopriamoli insieme. Seconda puntata sul “biondo fiume romano”, il Tevere. Oggi andremo a vedere i porti fluviali che esistevano in città lungo il percorso d’acqua che, nel corso
Lo sapevate? San Pietro è la chiesa cattolica più grande del Mondo. La Basilica di San Pietro in Vaticano è una chiesa immensa, che vanta tuttora numerosi record e diverse curiosità. Scopriamoli insieme. Lunga 218 metri, alta 45 metri nelle
Lo sapevate? Durante la Seconda Guerra Mondiale il quartiere più colpito dalle bombe a Roma fu quello di San Lorenzo. Il 19 luglio 1943 la Capitale fu colpita dalle bombe degli Alleati, bombardieri statunitensi delle forze aeree alleate del
Lo sapevate? Perché in Piazza Del Popolo si può chiacchierare tranquillamente pur stando lontanissimi? Pochi sono a conoscenza di un particolare effetto acustico riscontrabile in Piazza del Popolo. In questa piazza, una delle più famose di Roma, due persone possono