Il grande scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano Francesco Petrarca, vissuto tra il 1304 ed il 1374, soffrì di alopecia. Questo fu motivo di profondo disagio per l’autore dell’opera Il “Canzoniere” considerato un modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo,
Arrivavano dal fiume Liri vestiti come pecorai, capaci di suonare il piffero o il flauto. Accompagnati da cantanti e da altri artisti dotati di zampogna o cornamusa, i “pifferai di Roma” giungevano il 25 novembre, giorno di S. Caterina, per
Said, la fabbrica di cioccolato di San Lorenzo attiva da cento anni. L’antica fabbrica del cioccolato nata a Roma nel quartiere San Lorenzo ha festeggiato i cento anni di vita. Said: cento Anni di eccellenza nel mondo del cioccolato a
Gli archeologi decifrano il sapore del vino dell’antica Roma. Intriganti ricerche dell’Università belga di Gand, guidate dal Professor Dimitri Van Limbergen, hanno portato alla luce nuovi dettagli sul sapore del vino nell’Antica Roma. Attraverso lo studio di antichi recipienti rinvenuti
Montesacro, nuovo atto vandalico al Parco Simón Bolívar: danneggiato ancora il busto del Libertador. Il busto di Simón Bolívar a Montesacro è stato nuovamente oggetto di atti vandalici. Recentemente, una ditta incaricata dall’ambasciata della Bolivia è intervenuta per ripulire la
Invasione di venditori abusivi nel centro storico di Roma: dalle false griffe all’acqua, ogni prodotto è in vendita. Il flusso incessante di turisti nella Città Eterna ha dato vita a una proliferazione di venditori abusivi, che si diffondono in luoghi
Scomparsa di Marisa, la pecorella da appartamento a Centocelle: potrebbe trattarsi di una bufala. In un famoso gruppo Facebook del quartiere Centocelle, un annuncio eccentrico è stato pubblicato da un signore di nome Donato: la sua “pecora da appartamento”, Marisa,
Bottega Up: l’emporio di pasta fresca all’Olgiata gestito con passione da ragazzi disabili. La Bottega Up, il cui motto è “Senti di che pasta siamo fatti”, ha inaugurato nei giorni scorsi in Via Vittorio de Sica all’Olgiata. Questo non è
FIDIA, grande successo di pubblico per la mostra ospitata ai Musei Capitolini. Sono oltre 24.000 i visitatori nei primi due mesi di apertura per la mostra FIDIA ai Musei Capitolini, dedicata al più grande scultore greco dell’età classica, il “maestro”
Il colpo mancato, Gigi Riva a 25 anni sarebbe dovuto passare alla Roma. Il retroscena rivelato anni fa dallo stesso Rombo di Tuono: «A 25 anni avrei potuto trasferirmi nella Capitale ero a un bivio della vita. Ma scelsi la