Roma, inaugurata la prima strada scolastica artistica. Inaugurata la prima strada scolastica “artistica” in via Monte Ruggero, nel Municipio Roma III. Come riporta Roma Capitale, a seguito della candidatura di Roma Capitale al bando “Asphalt art Initiative” (https://asphaltart.bloomberg.org/ ),
Giro d’Italia, tappa romana dedicata a Papa Francesco. La Città Eterna si prepara ad accogliere, domenica 1° giugno, l’ultima tappa del Giro d’Italia 2025, che sarà dedicata a Papa Francesco. Un evento carico di significato spirituale e simbolico: la corsa
Lungotevere degli Inventori: cavalli, scienza, vista panoramica e magia a Roma. Tra i riflessi del Tevere e il traffico sottile del quartiere Portuense, il Lungotevere degli Inventori scorre silenzioso, custode di nomi che celebrano il genio umano. E’ qui che
Lo sapevate? Perché Papa Francesco sarà sepolto nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma? Papa Francesco: l’eterno riposo nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. Perché il pontefice ha desiderato essere seppellito a Santa Maria Maggiore invece che
Flash Mob, le donne oncologiche: “ io non sono solo un numero”. Un flash mob intenso e commovente presso il Rome Center la Nuvola” per parlare di tossicità economica per le donne affette da tumore al seno: le donne delle
Roma, il 21 aprile riapre il Roseto comunale. Oltre mille varietà di rose botaniche da ammirare in uno dei posti più suggestivi della città. Lunedì 21 aprile riapre il Roseto comunale, il giardino di via di Valle Murcia che domina
Roma, concluso il restauro della Barcaccia. Concluso il cantiere di restauro della fontana della Barcaccia a piazza di Spagna, capolavoro del Barocco romano ai piedi della monumentale scalinata di Trinità dei Monti. I lavori, curati dalla Sovrintendenza Capitolina, all’interno
Roma, Pasqua nei Musei 2025. Da giovedì 17 a giovedì 24 aprile torna l’appuntamento con l’iniziativa “Pasqua nei Musei”: i Musei Civici di Roma Capitale saranno aperti al pubblico, compreso il lunedì di Pasquetta, offrendo ai visitatori il loro ricco
Il rutto nell’antica Roma: quando era un gesto di buona educazione. Non per tutte le culture il gesto di “ruttare” viene percepito come segno di maleducazione. Anzi, gli antichi romani lo consideravano un’espressione di conviviale apprezzamento. Quando mangiamo o
Grande successo per l’iniziativa “Roma al Lavoro”. Si è conclusa con grande successo di partecipazione l’iniziativa “Roma al Lavoro”, promossa da Roma Capitale e organizzata con la collaborazione della RETE C.O.L. della Direzione Formazione e Lavoro del dipartimento Scuola, Lavoro