Conoscete i tabù sessuali degli antichi romani? In ogni epoca e cultura cambia ciò che è considerato sconveniente, anche a letto. Andiamo a scoprire insieme ciò che era consentito o meno nell’antica Roma. Nell’antica Roma, la sessualità era
Vizi e abitudini di un gladiatore romano di successo. Amati da uomini e donne, ambiti e apprezzati, i gladiatori era trattati come celebrità. Acclamati come vere e proprie star, pur essendo tecnicamente schiavi o liberti (un liberto è colui che,
Garbatella, visita al giardino giapponese. Il 27 agosto alle 17.30 si tiene la visita/laboratorio al GIARDINO ZEN della Garbatella, in via Rosa Raimondi Garibaldi 16. Il giardino giapponese della Garbatella, progettato e realizzato da Antonio Viglietto nel 2011, rappresenta un
Passeggiate romane: proseguono gli itinerari alla scoperta della città moderna e contemporanea. I percorsi sono stati ideati e condotti da curatori della Sovrintendenza Capitolina. Oggi si svolgerà la visita “Non è la Torre Argentina ma del Papito” a cura
Controlli sui pini, riapre via Ostiense. Dopo il monitoraggio e l’abbattimento di alcuni alberi è stata riaperta al traffico via Ostiense, chiusa nei giorni scorsi a seguito della caduta di un pino. Resta chiusa la via del Mare
Viaggio nei bassifondi dell’antica Roma. Roma è da sempre stata una città fatta di contrasti profondi tra miseria e opulenza. Troppo poco si è parlato della Roma delle classi meno abbienti e la storiografia tradizionale si è spesso concentrata
Anita Garibaldi, l’eroina sul Gianicolo. Andiamo alla scoperta della Roma nascosta riproponendo questo bell’articolo di Roma Capitale. Trascorrere una serata al Gianicolo – magari a uno degli eventi dell’Estate Romana – può essere una buona occasione per godersi un po’
Rione Monti, nuove fioriere in via degli Zingari. Continuano gli interventi del Servizio Giardini per la cura del verde nella città, anche nelle settimane di pausa estiva. È stato completato l’intervento da parte del Dipartimento Ambiente, su indicazione
Municipio XIV. L’Officina dei Legami, un nuovo centro per i residenti. Il Municipio XIV mette a disposizione delle famiglie residenti nel territorio il centro L’Officina dei Legami ,un punto di riferimento per il benessere familiare attraverso interventi mirati per affrontare
Villa Borghese, riaperto il Giardino del Lago. È stato riaperto dalla Direzione del Verde del Dipartimento Tutela Ambientale il Giardino del Lago, nella Villa Borghese a conclusione degli interventi di riqualificazione. Un giardino all’interno della villa storica che sorge su