Intervista a Fulvio Rendhell, medium. Una vita dedicata agli spiriti. Articolo di Rita Chessa. Proseguendo la nostra ricerca sulla Roma esoterica, incontriamo per un’intervista il medium Fulvio Rendhell. L’abbiamo conosciuto dal vivo circa 7 anni fa presso il suo suggestivo
Alla scoperta di Porta Portese, storico mercato delle pulci e porta di Roma. Articolo di Rita Chessa. Uno degli appuntamenti imperdibili per chi si trova a Roma è, la domenica mattina, recarsi presso il mercato di Porta Portese. Andiamo
Fantasmi di Roma. Le apparizioni notturne di Cagliostro e Lorenza Feliciani Articolo di Rita Chessa. Continua il nostro viaggio nella Roma esoterica. Stavolta ci avventureremo alla ricerca degli spettri di Giuseppe Balsamo, noto come Alessandro, Conte di Cagliostro, e
Cookery Rebibbia, la poesia del riscatto sociale. La tavola calda romana che dà lavoro ai detenuti. Articolo di Rita Chessa Roma, Metro B direzione Rebibbia. La voce registrata gracchia l’indicazione del capolinea verso il quartiere nella periferia nord-est della
“Mamma Roma” di Pasolini: la paura di Anna Magnani di essere meno autentica dei ragazzi delle strade. Articolo di Rita Chessa. Mancano poche settimane dal centenario della nascita del poeta, scrittore, regista Pierpaolo Pasolini. Il 5 marzo compie un
“Lettere” ricorda Monica Vitti. Da rivista a caffè letterario trasteverino, fulcro della scena romana di giovani, artisti ed intellettuali. Articolo di Rita Chessa. “Sto cercando tracce di Monica Vitti. Ordino un liquore al caffè”. Siamo nello storico locale culturale “Lettere e
Giornata della Memoria. Lo struggente incontro con Sami Modiano, bambino ebreo sopravvissuto all’Olocausto. Articolo di Rita Chessa. Commovente fino alle lacrime l’appuntamento con Sami Modiano, superstite della Shoah, organizzato in streaming dal Museo Ebraico di Roma il 26 gennaio
Sublime Tempio Maggiore, una visita alla sinagoga di Roma ed al museo ebraico. Articolo di Rita Chessa. In occasione della Giornata della Memoria, decidiamo di visitare il Tempio Maggiore, la principale sinagoga di Roma che ospita il museo ebraico
Sampietrini della memoria a Roma. Inciampare nel ricordo per non dimenticare gli orrori del nazismo. Articolo di Rita Chessa. A Roma alcuni sampietrini sono rivestiti d’ottone ed hanno incisi nome, data e luogo di morte dei perseguitati dal nazi-fascismo.
Lasciamoci trascinare dalle acque del Tevere: il fiume come preziosa risorsa storica e naturalistica a Roma. Articolo di Rita Chessa. “Io sono quello che vedi radere le sponde con pieno corso e attraversare ricchi campi il ceruleo Tevere, tra