Roma, riqualificata la stazione San Pietro. Presentato l’intervento di riqualificazione della stazione di San Pietro. I lavori, portati avanti senza interruzioni alla viabilità ferroviaria, hanno riguardato gli spazi esterni e interni dello scalo e hanno permesso di azzerare le barriere
San Lorenzo, inaugurata la casa della solidarietà. In via degli Equi 15, nel cuore di San Lorenzo, ha aperto le porte la “Casa della Solidarietà Stefano Rodotà” in un bene confiscato alla criminalità organizzata che Roma Capitale, tramite l’assessorato al
Orti urbani, Gualtieri: “Roma eccellenza a livello europeo”. Grande partecipazione della cittadinanza ai primi Stati Generali degli Orti Urbani, organizzati dall’Assessorato all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei rifiuti di Roma Capitale con la collaborazione della Commissione Capitolina Ambiente e il supporto
Lo sapevate? I pollici “verso” degli imperatori romani erano in realtà rivolti verso l’alto se volevano uccidere. Il mito del “pollice verso” come segno di morte dei gladiatori ha radici nel fraintendimento dei gesti e delle parole antiche. Sebbene
Roma segreta: dal mandorlo Cairoli all’Uomo-erba, la storia di Villa Glori. Proponiamo questo bell’articolo di Roma Capitale e andiamo alla scoperta della Roma nascosta: Villa Glori è una delle ville storiche di Roma dal passato poliedrico. Prima terreno agricolo, poi
Proba Petronia, ripristinate aree ludiche vandalizzate. Sono state ripristinate dal Dipartimento capitolino Tutela Ambientale le attrezzature nell’area gioco del pianoro di Via Proba Petronia a Balduina nel municipio XIV e, in particolare, è stato sostituito lo scivolo a tubo della
Sindaco e studenti in visita ad Auschwitz-Birkenau. Il sindaco Roberto Gualtieri, in visita ad Auschwitz-Birkenau per il Viaggio della Memoria, ha deposto una pietra e dei fiori davanti alla Judenrampe, il binario dove arrivavano i treni carichi di deportati. “Voglio
Giornata della Memoria: Premio “Nonno Bruno, il Giusto di San Saba” 2025. Il 27 gennaio 2018, Giornata della memoria, sul muro di cinta della scuola elementare Franchetti, in piazza Bernini, il Municipio Roma I ha apposto una targa a ricordo
Lo sapevate? Il saluto fascista è erroneamente chiamato romano. Comprendere la differenza tra i due gesti è essenziale per riflettere criticamente sulla manipolazione della storia. Esistono comportamenti, segni, gesti, spesso attribuiti per sbaglio ad una cultura. Uno di questi a
Ostiamare a De Rossi, opportunità anche per il territorio. Un nuovo inizio per l’Ostiamare Lido Calcio e un’occasione di rilancio per il territorio. Nei giorni scorsi è stato presentato il nuovo presidente della società calcistica del litorale che milita in