Lo sapevate? Le colonne di piazza San Pietro nascondono un’incredibile illusione ottica.
Un’altra illusione ottica in uno dei punti più famosi della Città Eterna. Un giorno che avrete voglia di vedere Roma sotto una luce diversa, provate a fare una passeggiata in quella che è una delle piazze più famose del Mondo: noterete un’illusione ottica molto particolare. Scopriamola insieme.
Le 284 colonne di Piazza San Pietro nascondono giochi di prospettiva e illusioni ottiche uniche: avete mai provato a mettervi al centro del colonnato per poi guardare le file di colonne? Se vi sistemate esattamente nel punto segnalato da un’incisione sul pavimento, improvvisamente le quattro file di colonne spariranno dietro un’unica fila.
Non è l’unica “magia” data dalle proporzioni: attraversando la piazza, infatti, le colonne sembrano avvicinarsi e allontanarsi. Il tutto dà vita a un movimento illusorio che è solo il frutto degli studi di prospettiva e dei calcoli geometrici eseguiti da chi ha progettato il colonnato, il grandissimo architetto Gian Lorenzo Bernini.
Piazza San Pietro è piena di effetti ottici, sistemati dal Bernini per garantire una prospettiva uniforme.
Nel 1656 il Bernini cominciò i lavori per la costruzione della Piazza, progettata per dare un significato simbolico unico della Cristianità che fosse visibile a tutti: la facciata della Basilica, posta al centro della Piazza, è circondata da due braccia di colonne, pensate per abbracciare appunto e accogliere i fedeli, diffondendo al tempo stesso il messaggio della Chiesa.
Tre sono gli effetti ottici legati al Vaticano, alla Facciata della Basilica di San Pietro, al Colonnato e alla sua Cupola che dimostrano l’estro di artisti che hanno saputo costruire opere bellissime utilizzando accorgimenti che rendessero le costruzioni anche valide dal punto di vista architettonico e artistico.
Oggi vedremo i segreti ottici legati al Colonnato che nasconde numerosi elementi necessari per creare una migliore prospettiva. Tra i sampietrini della piazza si trova incastonata una particolare mattonella con un’incisione che recita “centro del colonnato”: sistemandosi in quel preciso punto ci si accorge che le quattro file di colonne sembrano convergere in una sola. Arrivando in questo preciso punto l’osservatore vedrà un’unica fila di colonne, come se le altre fossero sparite. Questa è l’illusione che il Bernini ha progettato calcolando i raggi dell’ellisse il cui centro è dato proprio dall’incisione sopra citata.
Stesso effetto potrà essere percepito ponendoci sui due fuochi dell’ellisse (ricercandoli sui due lati della piazza), mentre allontanandoci da qui, anche di poco, ritroveremo le numerose colonne viste fino ad allora.
Altro effetto ottico legato alle colonne di piazza San Pietro (che magari vedremo meglio un’altra volta): attraversando la Piazza, sembra che le colonne si avvicinano e si allontanano creando movimento, questo accade grazie a particolari calcoli geometrici e studi prospettici.