Da oggi una targa a Roma ricorderà Pasolini in Via Eufrate davanti alla sua casa dell’Eur.
Con la emozionante cerimonia che ha visto, tra gli altri, la partecipazione dell’Assessore Capitolino alla Cultura Gotor delegato del Sindaco di Roma e Francesco Rutelli, la cittadinanza e il territorio hanno inaugurato la Prima Edizione del Festival della Lettura e della Letteratura di Roma IX.
Questo pomeriggio, l’Assessore capitolino alla Cultura Miguel Gotor delegato del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri, il Presidente dell’Anica Francesco Rutelli, il Professore emerito dell’Università Roma Tre Felice Carlo Casula, la scrittrice Tea Ranno e la Presidente del Municipio Roma IX Eur Titti Di Salvo, hanno celebrato la memoria di Pier Paolo Pasolini ponendo una targa ricordo sul pavimento di fronte alla casa dove ha vissuto insieme all’amata madre fino al giorno della sua tragica scomparsa, il 2 novembre 1975. L’occasione ha inaugurato la prima edizione di 9daLeggere | Festival della Lettura e della Letteratura, che per quattro giorni, proporrà alla cittadinanza incontri con scrittori, lectio magistralis, reading, laboratori, workshop e intrattenimenti musicali in molteplici luoghi del territorio.
«Oggi abbiamo inaugurato all’Eur una targa apposta davanti alla casa di via Eufrate dove, assieme alla madre, Pier Paolo Pasolini visse – fu il suo ultimo alloggio romano – dal 1963 alla sua morte nel 1975 e dove scrisse alcune delle sue opere più belle. È questo un altro modo – che si affianca ai numerosi eventi culturali organizzati nel quadro dell’Estate Romana – per perpetuare la memoria di questo grande intellettuale italiano, del quale ricorrono quest’anno i 100 anni della nascita.», ha aggiunto l’Assessore Gotor.
«É stata un’occasione per ricordare che questo quartiere, l’Eur, è stato luogo di approdo di tanti importantissimi personaggi della cultura Italiana – ha dichiarato Rutelli – Pier Paolo Pasolini, Giuseppe Ungaretti, Fellini, Ennio Morricone, Sergio Leone e tanti altri ancora. Questo luogo ritenuto all’apparenza senz’anima in realtà ha contribuito a dare l’anima a grandissimi scrittori, creatori, intellettuali, studiosi che in fondo si sono ritemprati e hanno vissuto una vita meno frenetica nelle strade tranquille dell’Eur, incluso Pasolini che qui trovava pace in compagnia della madre e della cugina con le quali abitava. Di Pasolini ho un ricordo struggente, avevo una fidanzata che abitava qui quando avevo ventuno anni e un giorno, per caso fortuito, mentre salivo le scale di questo palazzo, gli rivolsi la parola per informarlo che lo avrei ascoltato ad un congresso. Solo due giorni dopo appresi della sua tragica morte all’idroscalo.»
«Omaggiare i luoghi è un modo per costruire la storia – ha ricordato la Presidente Di Salvo – e la storia ha bisogno della memoria dei luoghi, una memoria che, in questo caso, riguarda il nostro territorio. Pasolini, figlio adottivo di Roma, ha raccontato l’Eur nell’opera “La Ricerca di una casa”. La seconda ragione dell’apertura di 9daleggere qui davanti, è dovuta al fatto che quest’anno, il 2022, è il centenario della nascita di Pasolini, ci sono stati moltissimi eventi in suo onore promossi dalla nostra Amministrazioni a lui dedicati e anche noi abbiamo deciso di dedicare a lui una delle giornate del Festival. Inoltre, l’8 settembre, e solo una settimana fa, abbiamo inaugurato la Vaccheria, nuovo spazio culturale ed espositivo di Roma Eur, con una mostra dedicata ad Andy Warhol che ha esposto 80 tra le sue opere più iconiche e non solo. Non è un caso che Pasolini, poco prima di morire, abbia scritto la prefazione al catalogo della mostra Ladies & Gentlemen di Warhol. C’è un filo che lega queste nostre scelte e che continua a legare questa visione».
Per celebrare il centenario dalla sua nascita, anche la seconda giornata è interamente dedicata alla figura di Pasolini.
Non si poteva che iniziare alle Biblioteca Pasolini quando alle 17:00 si svolgerà il vernissage della mostra “Passione Pasolini”, che espone opere d’arte contemporanee dedicate al grande scrittore che, tra l’altro era anche un pittore. Si prosegue alle 18:30 alla Biblioteca Laurentina | Centro Culturale Elsa Morante con l’esibizione “Parole e Musica” del Coro Polifonico Sirius diretto dal M° Laura Tommasini. Alle 20:00 una anteprima assoluta. Sul palco del Teatro del Torrino, un estratto dello spettacolo “Casa Pasolini” di Luca Pizzurro. Infine dalle 21:15 la proiezione del Film “La Macchinazione” di David Greco con Massimo Ranieri.
Protagoniste della terza giornata, Sabato 17, sono le nuove generazioni: dalla mattina alla sera, in Piazza Crepax, si svolgono presentazioni di libri, laboratori di scrittura, spettacoli e concorsi e letture con la partecipazione delle scuole elementari (dall’apertura musicale alle 10:00 ai laboratori d’arte e creatività ispirati a Hervé Tullet, alle presentazioni di libro con l’autrice Luisa Mattia, a “Canti e storie dal mondo: narrazione animata di e con Lavinia Costantino”, agli appuntamenti del pomeriggio alle 16:30 con i laboratori con Burabacio e l’incontro alle 17:30 con l’autrice Giuliana Facchini e alle 18:15 la dinamica Caccia al tesoro letteraria).
Conclude il Festival, il 18 Settembre il “Il racconto delle donne”, nel suo doppio significato, quando in contemporanea e per tutto il giorno, le diverse location municipali accoglieranno presentazioni di libri e conversazioni con e tra editori, scrittori e giornalisti.
Tra loro: Ritanna Armeni (Una donna può tutto, Ponte alle Grazie 2018), Fabiano Massimi (L’angelo di Monaco, Longanesi 2020), alle 10:30 e alle 12:00 alla Biblioteca Laurentina, Daniele Mencarelli (Sempre tornare, Mondadori 2021) e Carola Carulli (Tutto il bene, tutto il male, Salani 2021, sempre alle 10:30 e alle 12:00 in Piazza Crepax; Maddalena Vianello (In fondo al desiderio. Dieci storie di procreazione assistita, Fandango 2021) ed Eleonora De Nardis (Un’idea di noi, Bordeaux 2020), alle 11:00 e alle 12:00 al Casale Della Massima, nel pomeriggio alle 16:30 si riparte con Arianna Lombardelli (L’equazione della colpa, Mondadori 2021) e Valentina D’Urbano (Tre gocce d’acqua, Mondadori 2021) al Teatro della Dodicesima, alle 17:00 e alle 18:30 al Teatro di Mostacciano con Romana Petri (Mostruosa maternità, Perrone 2022), Arianna Ninchi e Silvia Siravo (Musa e getta, Ponte alle Grazie 2020) mentre dalle 16:30 alle 18:00 al Casale Della Massima si svolgono gli incontri con Ginevra Bompiani (La penultima illusione, Feltrinelli 2022) Roberto Ippolito (Delitto Neruda, Chiarelettere 2020), Giulio Perrone (America non torna più, Harper Collins 2021) e Daniela Gambaro (Dieci storie quasi vere, Nutrimenti 2020).
A fine serata, i partecipanti si raccoglieranno tutti nel Casale della Massima, anche questa una struttura appena recuperata, dove dalle ore 20:00 si svolgerà la cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso letterario “Scrivere donna”, riservato alle scuole superiori che vede coinvolti il Liceo Ginnasio Vivona, il Liceo Classico Plauto e l’Istituto Massimiliano Massimo, mentre tra i membri della giuria figurano Annamaria Torroncelli, Carlo Felice Casula e Ilaria Dinale. La prima edizione di 9daLeggere | Festival della Lettura e della Letteratura, promossa dal Municipio Roma IX Eur e realizzata in collaborazione con Biblioteche di Roma e la Consulta della Cultura del le case editrici Longanesi, Salani, Mondadori, Perrone, Ponte alle Grazie, Fandango, Bordeaux, Feltrinelli, Chiarelettere, Harper Collins e Nutrimenti, si concluderà alle 21:00, con un brindisi di Arrivederci a 9daLeggere 2023.