roma.vistanet.it

Detti e modi di dire romaneschi: “Stai a fa er giro de Peppe”

Detti e modi di dire romaneschi: “Stai a fa er giro de Peppe”.

Per chi vive a Roma, dire e sentirsi dire “stai a fa er Giro de Peppe” è una cosa che capita non di rado ed il senso è sempre quello: si sta allungando un percorso, o un discorso, inutilmente. Ma qual è l’origine del detto e soprattutto chi è Peppe?

Secondo alcune fonti pare che la massima sia molto antica e che il Peppe in questione altri non sia che Giuseppe di Nazareth. Il falegname più famoso della storia, infatti, di ritorno da Betlemme dove insieme all’insigne sposa s’era recato per il censimento, anziché percorrere il centinaio di chilometri che dividono le due cittadine scese in Egitto facendone più di mille, a piedi, con una puerpera e un lattante, seppur divino, al seguito. Da qui il dubbio dei sudditi papalini, costretti a ripercorrere le storie delle sacre scritture, sulle capacità d’orientamento del santo.
Secondo altre fonti, invece, il detto farebbe riferimento al comportamento tenuto da Giuseppe Garibaldi durante i funerali del primo re d’Italia.

Si narra infatti che al culmine della cerimonia funebre di Vittorio Emanuele II e poco prima che la salma fosse tumulata nel Pantheon, per permettere ai sudditi accorsi di dare l’estremo saluto al re gentiluomo, la carrozza reale con il feretro abbia fatto un giro intorno alla fontana di Piazza della Rotonda. Garibaldi, distratto, anziché aspettare come tutti gli altri il ritorno della carrozza all’entrata del tempio, la seguì lungo tutto il percorso facendo una cosa sostanzialmente inutile (e suscitando l’ilarità dei romani).

 


Secondo questa teoria, il detto completo sarebbe dunque “stai a fa’ er giro de Peppe, intorno alla Rotonda, appresso alla Reale” che con il tempo (o forse anche per evitare di fare un giro di Peppe con le parole) è stata abbreviata.
Va detto però che nessuno vieta di pensare che entrambe le ipotesi siano vere e che i romani, abituati al Peppe biblico abbiano visto nel Peppe patriota una riedizione di un giro certamente evitabile.

Exit mobile version