roma.vistanet.it

Lo sapevate? Per i Romani la gita fuori porta per Pasquetta è il momento goliardico per eccellenza

Lo sapevate? Per i Romani la gita fuori porta per Pasquetta è il momento goliardico per eccellenza.

Per la maggior parte dei Romani, la Pasquetta rappresenta un’occasione irrinunciabile per immergersi nel piacere della gita fuori porta, un momento perfetto per staccare dalla routine quotidiana e abbandonarsi al relax. La tradizione di questa giornata si caratterizza per l’amore dei romani nel godere della natura, che si tratti delle verdi colline che circondano la città, delle splendide località marine o delle seconde case situate appena fuori dal caos cittadino. La Pasquetta, infatti, è un giorno che evoca un’atmosfera di allegria e spensieratezza, dove le risate e la compagnia di amici e familiari la fanno da padrone, un’occasione che, per molti, è addirittura più attesa del Carnevale stesso. Questo giorno è anche un’opportunità per riscoprire e vivere con piacere angoli vicini ma spesso trascurati della propria città e delle zone limitrofe, come se fosse una fuga momentanea dalla frenesia della capitale. Scoprire quali sono le mete più amate dai Romani per il Lunedì dell’Angelo è il modo migliore per entrare nel vivo di questa tradizione che, con il passare degli anni, si è arricchita di significati nuovi, legati alla ricerca di divertimento, relax e, naturalmente, di buon cibo e compagnia. Sia che si scelga di avventurarsi nell’entroterra laziale, godere della brezza marina sulle coste più vicine o trascorrere il tempo nella tranquillità di una casa di campagna, la Pasquetta rimane per i Romani una delle occasioni più spensierate e vivaci dell’anno.

La Pasquetta a Roma è allegria, confusione, gioco; si respira una coinvolgente aria di festa, complice la primavera, ed è una vera gioia per gli occhi e per il cuore passeggiare in mezzo a questa allegra confusione, sia che ci si trovasse in città, nei parchi e nelle aree verdi, sia che si andasse a fare una gita sul litorale o ai Castelli.

Natale con i tuoi, Pasqua (e Pasquetta) con chi vuoi: il lunedì dell’Angelo a Roma è il momento goliardico per eccellenza, in cui di solito ci si incontra con gli amici o con il parentado più allargato e si organizzano le solenni gite fuori porta (pioggia e vento permettendo). La Pasquetta dei romani si trascorre all’aria aperta, a fare un bel barbecue oppure un pic-nic, solitamente una scampagnata all’insegna del divertimento e del buon cibo.
Perché si chiama in questo modo?


Con il vezzeggiativo Pasquetta si indica quel giorno che, dal punto di vista religioso, prende il nome di Lunedì dell’Angelo. Per molti il vero giorno di festa è proprio questo, essendo Pasqua sempre di domenica. Fuori dagli obblighi formali dei pranzi familiari i ragazzi (ma anche gli adulti) si concedono il piacere di una scampagnata fuori porta. I parchi della città si popolano di Romani che provano a godere del primo sole di stagione. Molti invece si danno appuntamento nei ristoranti e nelle trattorie dei Castelli Romani o nei luoghi verdi di ritrovo. Una delle mete più amate dai Romani è il parco dei Mostri di Bomarzo, in provincia di Viterbo.

“Braciolate” e arrostite in genere con il barbecue sono un classico, accompagnate dalle numerose bottiglie di vino. Il giorno di Pasquetta è quello più amato dai romani che hanno l’opportunità di concedersi un giorno di festa dal lavoro.

Le mete possibili sono molte: si va dal pic-nic nei parchi cittadini, alle gite in campagna, come detto nelle colline dei Castelli Romani, oppure in spiaggia. Il minimo comune denominatore a Pasquetta è comunque il divertimento.
Molti luoghi, sia in città che ai Castelli, offrono aree attrezzate per  un barbecue, ed intere comitive si organizzano con tavoli, sedie, frigoriferi portatili imbandendo tavole degne di un banchetto da re.
Gli agriturismi in questa occasione vengono presi d’assalto, così come i locali che affacciano sul mare.

In ogni caso i dintorni di Roma nascondono tantissimi luoghi meravigliosi, perfetti per una gita da fare in giornata: siti storici, borghi suggestivi, giardini, laghi bellissimi e terme per chi è alla ricerca di un po’ di relax e benessere. Ecco quali potrebbero essere dei luoghi ideali da vedere vicino Roma, per Pasquetta: la Cascata dell’Inferno, Isola del Liri, Giardino di Ninfa, Tivoli, Ostia Antica, come detto il Sacro Bosco di Bomarzo, Polledrara di Cecanibbio, Viterbo, Vignanello, Orvieto, gli stracitati Castelli Romani, Cervara di Roma, Civita di Bagnoregio, Calcata, Antuni, le Terme di Saturnia, le Terme libere Piscine Carletti, il Lago di Bolsena, il Lago di Canterno e il Lago di Bracciano.


Se si rimane a Roma e si passa la Pasquetta da visitatori e turisti avrete la possibilità, non solo di ammirare le bellezze di questa meravigliosa città in un momento speciale come la Pasqua, ma anche, contemporaneamente, di osservare la “romanità” che in un momento come questo si esprime al meglio nella sua travolgente allegria dei festeggiamenti.

Exit mobile version