Lo sapevate? Ciro, è il più piccolo dinosauro del mondo e fu ritrovato in Campania negli anni Ottanta. Il dinosauro campano è uno dei più piccoli nella storia della paleontologia. Fu ritrovato a Pietraroja, in provincia di Benevento, al confine
Sapete cosa disse Raffele Viviani prima di morire? Dopo 12 ore di silenzio, trovò la forza di chiedere, con un ultimo sforzo e con un tenue filo di voce: “Arapite a’ fenesta, faciteme vede’ Napule..” . Ecco, Viviani amò la sua
Native Division Records annuncia la pubblicazione del nuovo singolo di Mick Capitan Ferigo, intitolato “Ccà se fa notte”. Dopo il successo dei suoi precedenti lavori, Mick Capitan Ferigo ritorna con una canzone viscerale e passionale che trova nella lingua napoletana
Legato al mondo della moda e dello stile, Mario Valentino è un nome che parla di Napoli al mondo e ne parla come di una città dove la tradizione dell’eleganza ha radici antiche, molto salde. L’azienda è stata fondata nel secolo
Napoli e i suoi panorami, un connubio forte, inscindibile. La città che vanta le vedute tra le più spettacolari del mondo, perché ricca dal punto di vista morfologico, architettonico, naturalistico. Abbiamo scelto cinque luoghi iconici, alcuni più conosciuti, altri meno
Mario Merola è stato, insieme ad altri grandi nomi della cultura e della scena artistica partenopea, un simbolo della città di Napoli. Certo, forse meno conosciuto nel resto d’Italia e nel mondo, ma pur sempre una figura che ha segnato in
“Vedi Napoli e poi muori”, la più classica delle esclamazioni, quante volte l’abbiamo sentita pronunciare. Eppure, nonostante l’apparente semplicità, può prestarsi a fraintendimenti. Dunque, cosa significa veramente questo modo di dire? Alcuni conoscono una storia, altri ne raccontano un’altra. La
Che significa “Pare ‘na pupata ‘e ficusecche!”? Andiamo in Cilento a scoprirlo. Il Cilento, terra di mare, di dolci montagne, terra agricola. Il fico è uno dei frutti di cui essa va più fiera e la “Pupata ‘e ficusecche” è
Lo sapevate? Ciro, è il più piccolo dinosauro del mondo e fu ritrovato in Campania negli anni Ottanta. Il dinosauro campano è uno dei più piccoli nella storia della paleontologia. Fu ritrovato a Pietraroja, in provincia di Benevento, al confine
“Il Vesuvio non appartiene forse a Napoli come L’Alhambra a Granada ? No, Napoli appartiene al Vesuvio! Il vulcano è l’essenziale, la città è l’accessorio”. Questo ebbe a sostenere lo scrittore spagnolo Pedro Antonio de Alarcon, e io dico che