Lo sapevate? La chiesa di San Giovanni Maggiore è la più antica di Napoli. La basilica di San Giovanni Maggiore si trova nel centro della città ed è una delle chiese più antiche e importanti di Napoli. Gli stili si
Il fascino di Napoli è scritto nella sua storia millenaria, nelle stratificazioni architettoniche che si possono notare in maniera diffusa in tutto il centro storico, nella sovrapposizione di epoche che si legge per le strade. Piazza Calenda è un esempio
Quanto si è discusso negli ultimi dieci anni e più di Bagnoli, dell’ex Italsider, della bonifica di un’area distrutta dall’inquinamento, della riqualificazione di un territorio che è bellissimo e che aveva e tutt’ora ha una forte e tradita vocazione turistica,
Luoghi di Napoli: il Moiariello e la torre del Palasciano, tra orti e viuzze silenziose. Forse non tutti conoscono il Moiariello, una tranquilla collina che sovrasta via Foria. Una passeggiata per le sue stradine vi lascerà a bocca aperta.
Via San Biagio dei Librai, cuore e anima del centro antico di Napoli. E’ qui che sorge uno dei palazzi certamente più belli e rinomati della città: Palazzo Marigliano. Dietro uno dei portoni più belli della strada, si rivela allo
È uno degli angoli più suggestivi e romantici della città: il Borgo Marinari si trova sull’isolotto di Megaride, il mitico primordiale nucleo dove nacque Partenope, legato alla città tramite un piccolo lembo di terra. Sebbene a pochi passi dalla vivace
Luoghi di Napoli: da via Foria San Gennaro fino ai Vergini e alla Sanità, la città nobile del Sei e Settecento. Via Foria e si suoi maestosi palazzi, porta San Gennaro e poi il caos brulicante dei Vergini e
Ecco una delle attrazioni turistiche più particolari e giustamente famose di Napoli: l’Ospedale delle Bambole. Una piccola e storica bottega in via San Biagio dei Librai, all’interno del cortile del meraviglioso palazzo Marigliano, dall’aria antica e fascinosa, Una piccola entrata
Posillipo, la zona più bella di Napoli, la Gaiola, la sua spiaggia più famosa. Il Parco Sommerso della Gaiola è una riserva marina protetta che comprende, oltre che una grande scogliera, due isolotti collegati tra loro da un piccolo ponte artificiale. Un’area importante
Monumenti napoletani: Galleria Principe, un pezzetto di Parigi nel cuore di Partenope. Amanti dell’eleganza raffinata e un po’ snob in stile belle époque? Amanti delle atmosfere parigine, appassionati dello stile Liberty? Ebbene, allora non potete non visitare la Galleria Principe