Monumenti napoletani: il Forte di Vigliena, l’importante roccaforte partenopea oggi purtroppo semi abbandonata. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la città e
Monumenti napoletani: la Chiesa di San Francesco da Paola, uno degli edifici religiosi più rappresentativi della città. (PRIMA PUNTATA) La basilica reale pontificia di San Francesco di Paola si trova in piazza del Plebiscito, nel centro storico ed è considerata
Monumenti napoletani: Palazzo Spinelli di Laurino, uno dei più belli e misteriosi della città. Questo storico edificio si trova nel cuore del centro storico di Napoli, lungo il decumano maggiore, al numero civico 362. Palazzo Spinelli di Laurino fu costruito
Monumenti napoletani: Palazzo dello Spagnolo, splendido edificio, reso celebre da tanti film importanti. Il magnifico Palazzo dello Spagnolo, nel quartiere Sanità, splendido esempio di architettura barocca, negli anni è stato scelto come set per numerosi film. Palazzo dello Spagnolo, uno
Monumenti napoletani: Castel Capuano, una delle roccaforti più antiche della città. Castel Capuano fa parte di un antico sistema fortificato della città. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato
Monumenti napoletani: la Galleria Umberto I, uno dei simboli eleganti della città. La galleria fu progettata dall’architetto Emmanuele Rocco e fu costruita tra il 1887 e 1890. Divenne presto il polo commerciale nonché centro mondano della città; nel 1896 fu
Monumenti napoletani: il San Paolo, lo stadio degli scudetti e di Maradona. Andiamo a conoscere il tempio degli appassionati di calcio napoletani: il San Paolo è lo stadio dove il Napoli ha vinto i suoi due meravigliosi scudetti, trascinato dal
Monumenti napoletani: ciò che resta del Castello del Carmine, detto anche “Sperone”. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la città e
Monumenti napoletani: Castel Sant’Elmo, roccaforte inespugnabile della città. Castel Sant’Elmo è un castello medievale con pianta a forma di stella a sei punte che domina la collina del Vomero. Per secoli è stato una roccaforte inespugnabile. Si tratta di
Monumenti napoletani: Palazzo dello Spagnolo, splendido edificio, reso celebre da tanti film importanti. Il magnifico Palazzo dello Spagnolo, nel quartiere Sanità, splendido esempio di architettura barocca, negli anni è stato scelto come set per numerosi film. Palazzo dello Spagnolo, uno