Lo sapevate? Nel convento di San Domenico Maggiore soggiornò Tommaso d’Aquino. Uno dei maggiori tesori artistici e religiosi di Napoli è il Convento di San Domenico Maggiore, che insieme alla sua Chiesa costituisce un complesso architettonico di grande importanza. Grazie
Lo sapevate? Che cosa è il Forum Vulcani, la Solfatara? La Solfatara è una meraviglia della natura che ti incanterà. Questo luogo unico è davvero spettacolare e degno di essere scoperto. Solo poche zone del mondo possono vantare di possedere
Lo sapevate? Perché Santa Patrizia è la protettrice dei single? Santa Patrizia di Costantinopoli è una figura leggendaria che rappresenta uno dei simboli più importanti della città di Napoli, essendo la sua compatrona. La sua vita breve, ma intensa,
Lo sapevate? Che cosa è la Ruota degli Esposti? A che cosa serviva questa ruota così particolare che nasconde un passato di tristezza ma anche di speranza e rinascita? Il cognome Esposito è uno dei più diffusi a Napoli, ma
Lo sapevate? Benito Mussolini frequentava un medium napoletano. Ma guarda un po’! Avete mai sentito parlare della stravagante passione del Duce per l’occulto? Sì, esatto, il grande e temuto Benito Mussolini aveva una vera e propria ossessione per il soprannaturale,
Lo sapevate? Il punto più alto del Monte Somma si chiama Punta del Nasone. Il Monte Somma è un vulcano che fa parte del complesso Somma-Vesuvio situato a nord-est della città di Napoli. È il versante settentrionale del vulcano e
Lo sapevate? Perché Totò è ancora così amato dai napoletani? Antonio De Curtis, meglio conosciuto come Totò, è uno degli artisti più famosi e amati non solo dai napoletani, ma da tutto il popolo italiano. Questo perché Totò non era
Lo sapevate? Perché Pino Daniele è così amato dai napoletani? Pino Daniele, straordinario cantante e musicista, è ancora una delle figure artistiche di riferimento nel capoluogo partenopeo. Perché a distanza di anni (è morto nel 2015) è ancora così amato?
Lo sapevate? La storia della vergine puerpera e del presepe napoletano. Perché Napoli è per antonomasia la città del presepe? E che cosa c’entra la statua della vergine puerpera? Scopriamolo in questo articolo. Qualcuno pensa che Napoli sia la città
Lo sapevate? Il battistero del Duomo di Napoli è uno dei più antichi d’Europa. Il battistero di San Giovanni in Fonte è un battistero paleocristiano di Napoli. È situato a destra dell’abside della cattedrale più antica, la basilica di Santa