Un’idea vincente, a giudicare dal numero di condivisioni sui social e al rumore che le immagini di Napoli in versione cartone animato stanno realizzando sul web. Di che si tratta? Di Napoli e i suoi dintorni in versione Disney: dal
Il Largo Maradona è diventato un caso. Flussi enormi e continui di turisti da ogni parte del mondo vanno come in pellegrinaggio a visitare il murale di Maradona, tutta la zona si è animata di negozi che vendono souvenir, gadget
A San Giorgio a Cremano, la città di Massimo Troisi, nella piazza a lui intitolata, c’è un bellissimo murale e una scultura a grandezza naturale che lo raffigura vicino a una bicicletta, come appariva nel suo ultimo film “Il postino” del 1994.
La regina più lussuriosa che Napoli abbia mai avuto: storia e leggenda di Giovanna II, detta la “pazza”. Giovanna II d’Angiò fu una regina lucida e spietata, amante del potere ma anche degli uomini. Ebbe molte relazioni e la leggenda
Lo sapevate? Il mistero della Chiesa del Gesù Nuovo. Vi invito a esplorare da vicino le magnifiche pietre in piperno che adornano la facciata della chiesa del Gesù Nuovo, poiché noterete dei misteriosi segni incisi su di esse. Andiamo a
Vivara, il tesoro naturalistico più prezioso del nostro mare è riaperto al pubblico. Ecco cosa sapere. Patrimonio eccezionale di biodiversità, Vivara riapre al pubblico dopo quattro lunghi anni di chiusura forzata. Una passeggiata nella macchia mediterranea più rigogliosa, dove non
Ecco come si viveva nella Colonia di San Leucio: regole per garantire eguaglianza e giustizia sociale. Eccoci al secondo appuntamento con la colonia di San Leucio, la sua storia gloriosa. Una piccola e operosa comunità che ruotava attorno alla
Marco Mellace è un professore di sostegno con la passione per la storia antica e le ricostruzioni in 3D. Ha un canale Youtube molto seguito dove poter dare uno sguardo ai suoi lavori. Dopo quello sulla Sirena Partenope, continua il
Quanta storia si respira passeggiando per il centro antico di Napoli? Ogni angolo o strada porta i segni del suo passato, le mura trasudano storia e voci. C’è un pezzo di città che tra i tanti è stato il teatro
Chi arriva all’Orto Botanico tira un sospiro di sollievo. Davanti a sé viali alberati, distese di verde, piante e arbusti, un silenzio irreale. Tutto trasporta nell’immediato in una dimensione tranquilla e armoniosa, così diversa da quella che si respira appena