Lo sapevate? Nel Duomo di Napoli si trova incastrata in una colonna un’antica unità di misura napoletana. Pochissimi si accorgono di questo listello di metallo murato nel pilastro sinistro della crociera del Duomo. Da almeno sei secoli il passus ferreus,
Lo sapevate? A Napoli è possibile ammirare tre splendidi capolavori di Caravaggio. A Napoli sono conservati tre splendidi quadri di Michelangelo Merisi, detto il Caravaggio, il primo grande autore del barocco italiano, che a Napoli passò ben 18 mesi della
Lo sapevate? Troisi per le scene faticose de Il Postino si servì di una controfigura: i due diventarono amici. Massimo Troisi girò il film già molto provato per i suoi noti problemi cardiaci. Per le scene in bicicletta fu trovata
Lo sapevate? Nel 1985 Maradona salvò un bambino malato di Acerra. Nel 1985 il Napoli scese in campo per una partita di beneficenza nel campo malridotto di Acerra, per raccogliere fondi destinati alle cure di un bambino di un anno
Lo sapevate? Il brano Caruso di Lucio Dalla è un omaggio alla canzone napoletana e al grande tenore. Caruso è una canzone del cantautore bolognese Lucio Dalla, incisa nel 1986. Presentata per la prima volta alla Rassegna San Martino Arte
Lo sapevate? Il Palazzo Reale di Napoli per oltre tre secoli è stato il centro del potere in tutta l’Italia meridionale. Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico che si trova nel centro storico di Napoli, dov’è
Lo sapevate? Con una bella passeggiata è possibile raggiungere il cratere del Vesuvio. Migliaia di persone visitano ogni anno il parco nazionale che circonda il Vesuvio. Questa zona permette di percorrere un sentiero che porta verso il cratere principale. Raggiungere
Lo sapevate? Quale è la spiaggia più amata dai Napoletani? Sono tante le località dove i napoletani amano andare a rilassarsi al mare ma ce n’è una che anche sulla base di un recente sondaggio di Legambiente si eleva sulle
Lo sapevate? La strega Amelia di Walt Disney è napoletana e vive sul Vesuvio. Una delle protagoniste della saga Disney, su Topolino, è Amelia, la strega che ammalia, simpatica e terribile al tempo stesso. Amelia è napoletana, da sempre, sin
Monumenti napoletani: San Gregorio Armeno, la chiesa che custodisce le spoglie di Santa Patrizia, patrona della città. Tra i vicoli pittoreschi di Spaccanapoli e la “via dei presepi”, visitiamo idealmente la chiesa di San Gregorio Armeno, sicuramente tra le più