Detti e modi di dire napoletani: “A faccia mia sott’ e piede vuoste”. Un’espressione servile di esagerato rispetto nel rivolgersi ad una persona autorevole. Ma principalmente è usata in maniera ironica durante un’accesa discussione con punti di vista contrapposti.
Monumenti napoletani: il teatro greco-romano, un luogo incredibile incastonato tra i palazzi. Un monumento incredibile, incastonato tra i palazzi di epoca successiva e raggiungibile addirittura attraverso il passaggio in un’abitazione. Il teatro romano di Neapolis (detto anche teatro romano dell’Anticaglia)
Sciopero per il clima, in centinaia in piazza a Napoli per urlare “Salviamo il pianeta”. Tutto è iniziato nel 2018 con Greta in Svezia, da allora prosegue in tutto il mondo la protesta contro i cambiamenti climatici. Oggi in
Lo sapevate? Anche Napoli prima aveva il suo bel fiume cittadino. Anche Napoli aveva il suo bel fiume cittadino. I più anziani ricordano ancora qualcosa. Ma che fine ha fatto questo misterioso corso d’acqua che sfociava nel golfo? Nel
Lo sapevate? Il grande poeta Giacomo Leopardi è sepolto a Napoli. Vi siete mai chiesti perché il poeta marchigiano sia sepolto a Napoli? Leopardi morì a Napoli il 14 giugno del 1837 durante un’epidemia di colera. Il suo amico Antonio
Lo sapevate? Il mitico Bud Spencer è nato e cresciuto a Napoli nel quartiere Santa Lucia. Carlo Pedersoli, per tutti Bud Spencer, napoletano, classe 1929, ex nuotatore olimpionico e tra gli attori più amati dal pubblico con oltre cento film
Lo sapevate? Chi sono i personaggi più amati dai napoletani? A Napoli sono nati e hanno vissuto diversi personaggi che poi sono diventati famosissimi, entrando di diritto nella cultura, nella società e soprattutto nell’immaginario collettivo dei napoletani. Anche oggi, a
Due passi nel Cavone, cuore multietnico di Napoli, in equilibrio tra tradizioni e usanze differenti. Curiosi di scoprire come è la Napoli popolare di oggi? La Napoli dei vicoli e delle strade brulicanti e chiassose, alle prese con
Festa dell’uva a Solopaca, tra carri allegorici e sculture ricoperte di grappoli odorosi. Amanti del buon vino? Appassionati di feste popolari? Allora la festa dell’Uva di Solopaca, in provincia di Benevento, è tra gli eventi da mettere in calendario. Carri
Santo del giorno: oggi, 19 settembre, è San Gennaro, il più amato dai napoletani. Oggi è un giorno particolare per Napoli, perché si celebrala memoria di San Gennaro. Fra i santi dell’antichità San Gennaro è certamente uno dei più venerati