Lo sapevate? Perché Totò è ancora così amato dai napoletani? Antonio De Curtis, meglio conosciuto come Totò, è uno degli artisti più famosi e amati non solo dai napoletani, ma da tutto il popolo italiano. Questo perché Totò non era
Lo sapevate? Perché Pino Daniele è così amato dai napoletani? Pino Daniele, straordinario cantante e musicista, è ancora una delle figure artistiche di riferimento nel capoluogo partenopeo. Perché a distanza di anni (è morto nel 2015) è ancora così amato?
Vi soggiornò Tommaso d’Aquino: è il convento di San Domenico Maggiore, un luogo da scoprire. Insieme con la Chiesa, il convento di San Domenico Maggiore forma uno dei complessi artistici e religiosi più importanti della città. Oggetto di recenti lavori
Lo sapevate? La storia del fantasma di Torre Palasciano. Hai mai sentito parlare della Torre Palasciano? Situata sulla collina di Capodimonte al civico 53 della caratteristica salita Moiariello, questa alta costruzione domina con la sua bellezza il golfo di Napoli.
Lo sapevate? La storia della vergine puerpera e del presepe napoletano. Perché Napoli è per antonomasia la città del presepe? E che cosa c’entra la statua della vergine puerpera? Scopriamolo in questo articolo. Qualcuno pensa che Napoli sia la città
I Madonnari e la festa dei Mille Colori a Nocera Inferiore: tutte le celebrazioni. Ormai famosa a livello europeo, la festa di Nocera Superiore in onore del patrono San Pasquale Baylon e della Madonna di Costantinopoli, attira non solo
Lo sapevate? Il battistero del Duomo di Napoli è uno dei più antichi d’Europa. Il battistero di San Giovanni in Fonte è un battistero paleocristiano di Napoli. È situato a destra dell’abside della cattedrale più antica, la basilica di Santa
Lo sapevate? Nel tesoro di San Gennaro c’è un gioiello di inestimabile valore donato da una popolana. Ci credereste mai che esiste un tesoro più prezioso delle collezioni reali russe e britanniche? Ebbene sì, esiste ed è legato al nome
Lo sapevate? A inizio Ottocento Napoli era la città più pulita d’Europa. Ma sapete cosa riuscì a fare il regno delle Due Sicilie sotto il comando del re Ferdinando II? Riuscì a rendere Napoli la città più pulita d’Europa! E
Lo sapevate? Nel Settecento un medico salvò Napoli dalle epidemie. Chi era il medico eroe che nel corso del Settecento salvò Napoli in più di un’occasione? Andiamo a scoprirlo insieme. Napoli ha avuto molte brutte esperienze nella sua lunga storia