Lo sapevate? Il cognome Esposito, diffusissimo a Napoli, deriva dalla Ruota degli Esposti. Nessuno ha bisogno di chiedersi da dove provenga una persona che porti il cognome Esposito. A Napoli è molto diffuso, eppure in quanti sanno da dove deriva?
Lo sapevate? Qual è il vero nome di San Gennaro? Sappiamo tante cose di San Gennaro ma molti ignorano quale sia il suo vero nome: scopriamolo insieme. Secondo una recente ricerca seguita dal Vaticano si considera che San
Autunno è tempo di sagre, feste popolari e tradizionali, tempo di cibo e vino. Napoli e la Campania intera offrono una varietà di occasioni per passeggiate all’insegna della scoperta delle cucine e dei prodotti locali che soddisfano tutti i gusti.
Insieme ai grandi del teatro e della cultura napoletana come Totò, De Filippo e Troisi, un posto d’onore spetta sicuramente anche al bravissimo Luciano De Crescenzo, regista e sceneggiatore napoletano scomparso nel 2019. De Crescenzo era notoriamente un ingegnere insofferente
Pompei, uno dei siti archeologici più importanti e visitati al mondo, una meta irrinunciabile per tutti e tutte le turiste in visita a Napoli. Il sito, e per esso la Soprintendenza del parco archeologico, presenta una grande novità: nasce in
Lo sapevate? Chi è la Bella ‘Mbriana e perché è così importante nelle credenze popolari napoletane? Deve il proprio nome alla meridiana, simbolo del sole e del calore domestico, e convive col munaciello, spirito bizzarro, a volte positivo, altre volte
Legato al mondo della moda e dello stile, Mario Valentino è un nome che parla di Napoli al mondo e ne parla come di una città dove la tradizione dell’eleganza ha radici antiche, molto salde. L’azienda è stata fondata nel secolo
Lo sapevate? Sotto Napoli c’è la città sotterranea più grande del mondo. (PRIMA PUNTATA) Sotto la città di Napoli esiste un intricatissimo dedalo di vie sotterranee che ne fanno la città sotto terra più vasta del pianeta. Pensate, sono oltre
Lo sapevate? Dopo San Gennaro la santa più amata a Napoli è una donna: la protettrice dei single. Dopo San Gennaro i napoletani sono molto devoti a una santa, una delle tante protettrice di Napoli. Anche lei amatissima, ha in
Da sempre Napoli e i napoletani vengono classificati attraverso luoghi comuni e stereotipi immutabili nel tempo, spiegarne i motivi è cosa di non poco impegno. I motivi sono diversi, molteplici e affondano le loro radici in ambito storico, sociologico e