Lo sapevate? Perché Villa Volpicelli è famosa in tutta Italia anche se con un altro nome? Un palazzo che molti di noi avranno visto, anche se non dal vivo. Ecco perché Villa Volpicelli è così famosa, anche se con
È tra i più importanti e belli e ricchi di storia di Napoli, Palazzo Serra di Cassano. Un’architettura imponente e solida, venne realizzato intorno alla seconda metà del XVIII sec. dall’architetto Ferdinando Sanfelice, al tempo all’apice della notorietà, per i Serra di
Per quelli cresciuti negli anni ’80, a pane e televisione, Bud Spencer e i suoi film restano un ricordo indelebile. Pellicole che allora erano “relegate” nel genere un po’ squalificante dei cosiddetti b movies, divertentissime ma leggere. Eppure, oggi, quei
Mahmood torna a far sognare i suoi fans con un nuovo lavoro. Si tratta del singolo “Cocktail d’amore”, uscito il 3 novembre su tutte le piattaforme. Per la realizzazione del videoclip del brano, profondo e sensuale, il cantante ha scelto
Lo sapevate? La storia della vigna che si trova nel cuore di Napoli. Cosa ci fa e a chi appartiene la gigantesca vigna nel cuore della città? Ecco la sua storia. Ti porterò alla scoperta di un luogo davvero unico
Sapete tutti cos’è un obelisco. È un monumento celebrativo dalle origine egiziane, formato da un tronco di piramide alto e stretto, che culmina con una punta. Chiamata. Il nome deriva dal greco ‘obelos’, ovvero spiedo, e ‘obelisco’ è un diminutivo che
Si erge al centro di un viavai di automobili in transito su una delle vie più trafficate di Napoli, via Marina, edificata su un piccolo slargo quasi sempre deserto. Dopo anni di chiusura e dopo un lungo lavoro di restauro,
Quante parti di Napoli non esistono più, quante aree della città sono sparite o cambiate radicalmente? Non poche, soprattutto negli anni ’50 del ‘900, quando la città subì grandi trasformazioni urbanistiche. Villa del Popolo è una di queste aree oggi
Quanta storia si respira passeggiando per il centro antico di Napoli? Ogni angolo o strada porta i segni del suo passato, le mura trasudano storia e voci. C’è un pezzo di città che tra i tanti è stato il teatro
Incornicia il mare e il cielo in maniera scenografica, conferendo ulteriore bellezza e fascino al panorama che si gode a via Partenope. Parliamo della magnifica Fontana del Gigante, anche detta dell’Immacolatella. Da poco restaurata e tornata al suo antico splendore,