Lo sapevate? Che cosa è la Ruota degli Esposti? A che cosa serviva questa ruota così particolare che nasconde un passato di tristezza ma anche di speranza e rinascita? Il cognome Esposito è uno dei più diffusi a Napoli, ma
Lo sapevate? Perché Santa Patrizia è la protettrice dei single? Santa Patrizia di Costantinopoli è una figura leggendaria che rappresenta uno dei simboli più importanti della città di Napoli, essendo la sua compatrona. La sua vita breve, ma intensa,
Una delle piazze più simboliche di Napoli è piazza del Mercato. Quanta storia è stata scritta su quel suolo. La piazza fu inserita nelle mura della città dagli Angioini nel XIII secolo e divenne presto l’area del mercato e delle piccole
Nuova vita per il PAN | Palazzo delle Arti Napoli che diventerà il Museo dell’Immagine, attraverso un piano di ristrutturazione che inizierà a marzo di quest’anno per concludersi nel 2025. Tantissime le novità in arrivo. Il Palazzo delle Arti di Napoli, PAN, è stato
Lo sapevate? Che cosa ci fa un’asta di ferro infilata in un pilastro del Duomo di Napoli da oltre 600 anni? Sapevate che nel Duomo di Napoli, un’asta di ferro è stata infilata in un pilastro per
Che significa “Pare ‘na pupata ‘e ficusecche!”? Andiamo in Cilento a scoprirlo. Il Cilento, terra di mare, di dolci montagne, terra agricola. Il fico è uno dei frutti di cui essa va più fiera e la “Pupata ‘e ficusecche” è
Lo sapevate? Qual è il vero nome di San Gennaro? Sappiamo tante cose di San Gennaro ma molti ignorano quale sia il suo vero nome: scopriamolo insieme. Secondo una recente ricerca seguita dal Vaticano si considera che San
Lo sapevate? A Napoli c’è una statua scolpita da antichi egiziani che si stabilirono in città nel II Secolo dopo Cristo. L’opera fu realizzata da egiziani che si stabilirono in quell’epoca nella città partenopea. Si tratta di una delle più
Lo sapevate? La chiesa di San Giovanni Maggiore è la più antica di Napoli. La basilica di San Giovanni Maggiore si trova nel centro della città ed è una delle chiese più antiche e importanti di Napoli. Gli stili si
Da qualche tempo ritornate al loro antico splendore le due fontane del 1500 che si trovano a Forcella: la “Scapigliata” e il “Capone”. Due opere volute del vicerè don Pedro de Toledo che diede l’incarico nel 1541 all’architetto Giovanni Merliano, noto come Giovanni da