Lo sapevate? La parola sciuscià in realtà è la storpiatura di due termini inglesi. Sciuscià è la deformazione in napoletano dell’originale termine inglese shoeshine (ovvero “lustrascarpe”). La parola, oggi in disuso, stava ad indicare i bambini, di età compresa approssimativamente
Lo sapevate? A Napoli c’è anche un’altra santa famosa per la coagulazione del sangue. Si tratta di Santa Patrizia, altra protettrice di Napoli: il suo sangue si liquefa tutti i venerdì dell’anno. Santa Patrizia è la compatrona di Napoli. Proprio
Lo sapevate? A Napoli la sedia della fertilità è visitata ogni anno da migliaia di persone. A Napoli c’è la sedia della fertilità, per le coppie che non riescono ad avere figli. Nei Quartieri Spagnoli troviamo un vero e proprio
Lo sapevate? Se vuoi laurearti non devi visitare la Cappella Sansevero. Secondo una leggenda chi visita la Cappella Sansevero e il Cristo Velato prima di un esame, a prescindere dall’esito di quell’esame, o prima del conseguimento della laurea, non riesce
Lo sapevate? Il Palazzo Reale di Napoli per oltre tre secoli è stato il centro del potere in tutta l’Italia meridionale. Il Palazzo Reale di Napoli è un edificio storico che si trova nel centro storico di Napoli, dov’è
Lo sapevate? Con una bella passeggiata è possibile raggiungere il cratere del Vesuvio. Migliaia di persone visitano ogni anno il parco nazionale che circonda il Vesuvio. Questa zona permette di percorrere un sentiero che porta verso il cratere principale. Raggiungere
Monumenti napoletani: la Galleria Umberto I, uno dei simboli eleganti della città. La galleria fu progettata dall’architetto Emmanuele Rocco e fu costruita tra il 1887 e 1890. Divenne presto il polo commerciale nonché centro mondano della città; nel 1896 fu
Lo sapevate? Napoli non è la città con più napoletani al mondo. Sembra incredibile ma nel mondo esistono città che contano tra i propri abitanti un numero maggiore di napoletani rispetto a Napoli. Napoli ha circa 920mila abitanti senza l’area
Lo sapevate? Perché Totò aveva il naso storto? L’amatissimo (e non solo a Napoli) Principe della Risata non nacque con il naso così. Da giovane infatti Totò aveva il setto nasale normale. Cosa accadde allora che mutò per sempre
Lo sapevate? Il Rione Sanità ha questo nome per delle miracolose guarigioni avvenute in passato. Perché il Rione Sanità si chiama così? Il nome originario era Valle Sanitatis per la presenza dei corpi dei santi qui sepolti, corpi in