Napoli è una città di mille racconti, un luogo in cui la storia si mescola al mito e la realtà sfuma nel soprannaturale. Tra i suoi angoli meno conosciuti ma carichi di fascino, spiccano le rovine del Palazzo degli Spiriti di
Nel cuore della Campania, nella periferia sud di Napoli, il Parco Archeologico Naturalistico di Longola rappresenta un unicum nel panorama italiano. Questo straordinario sito offre la possibilità di esplorare un insediamento protostorico che getta luce sulla vita quotidiana durante l’Età
Situato in una posizione insolita, lontano dai percorsi turistici più battuti, l’Antiquarium di Boscoreale emerge come una gemma nascosta della Campania antica. Nonostante la sua vicinanza a Pompei, il sito si trova in piena periferia, un luogo che pochi conoscono
Nel decimo anniversario della scomparsa di Pino Daniele, Napoli celebra il suo leggendario cantautore con il docufilm “Nero a metà”, proiettato nelle sale il 4, 5 e 6 gennaio. Tra i tanti personaggi che hanno ispirato le sue canzoni, spicca
Napoli ha faticato non poco per mostrare al mondo di non essere solo la patria di cliché come la pizza, le vedute vesuviane e il mandolino, ma in certi casi risveglia meraviglia per i suoi luoghi del tutto inaspettati.Tra le
Nel cuore del Vomero, quartiere collinare di Napoli, si nasconde un gioiello di storia e natura: la Villa Floridiana. Questo incantevole parco, che si estende per oltre 7 ettari, rappresenta un’oasi di pace e bellezza in una città dinamica e
C’è un filo sottile che lega il nostro presente alle storie del passato, un filo fatto di conflitti e contraddizioni. Nel cuore dell’Italia meridionale, tra le montagne e le vallate che oggi raccontano la bellezza della natura, un tempo si
Ti immagini affrontare una dittatura con una risata? A Napoli è successo davvero. Era il 5 maggio 1938, e Adolf Hitler visitava Napoli durante il suo tour in Italia. Le strade erano gremite di persone, forzate o curiose, mentre il
Ti sei mai avventurato in un luogo dove ogni pietra racconta un segreto antico? L’Antro della Sibilla a Cuma, nel cuore dei Campi Flegrei, è uno di quei posti che sembrano usciti da un racconto di Dan Brown. Lungo ben
Lo sapevi che la tammorra vesuviana ha radici antichissime? Questo strumento a percussione, protagonista della tradizione campana, è da sempre il cuore pulsante delle feste popolari, nato per accompagnare le giornate nei campi e i momenti di socialità. Era anche