I greci per primi ne riconobbero la bellezza, vi approdò Ulisse, incantato dalle meraviglie della costa Flegrea. Poi i patrizi romani vi costruirono ville stupende e nelle vicinanze fu creato un grande porto che ospitò la flotta imperiale, la Classis Praetoria
Tutti ai Quartieri Spagnoli la conoscono, e poi negli ultimi anni è balzata all’onore delle cronache per via di un murale che le è stato dedicato, un documentario, articoli di giornale. La “Tarantina”, come viene da sempre chiamata, è all’anagrafe Carmelo Cosma, l’ultimo femminiello di
Lucio Elio Seiano era un prefetto dell’imperatore Tiberio e a lui è intitolata la spettacolare grotta realizzata intorno al I secolo d.C. Luogo fortemente evocativo, è stato per moltissimo tempo chiuso al pubblico ed è stata ristrutturata negli anni ’40
Chi se la ricorda Fortuna? La “bananara” di Montesanto, figura mitica, storica, iconica, di un quartiere di per sé ricco, ricchissimo di tradizioni e antiche visioni. Correva l’anno 2018 e la signora Fortuna, si spegneva all’età di 92 anni, lasciando
Lo sapevate? Secondo gli inglesi e per il presidente francese Macron, Napoli è la città più bella del mondo. Napoli è la città più bella del mondo. Quante volte lo abbiamo sentito dire dai napoletani? In realtà le conferme
Lo sapevate? Perché una delle fiale con il sangue di San Gennaro è mezza vuota? Le due ampolle con il sangue di San Gennaro sono conservate all’interno di una teca che si trova nel Duomo di Napoli. Perché una
Luoghi di Napoli: da via Foria San Gennaro fino ai Vergini e alla Sanità, la città nobile del Sei e Settecento. Via Foria e si suoi maestosi palazzi, porta San Gennaro e poi il caos brulicante dei Vergini e
Lo sapevate? La strega Amelia di Walt Disney è napoletana e vive sul Vesuvio. Una delle protagoniste della saga Disney, su Topolino, è Amelia, la strega che ammalia, simpatica e terribile al tempo stesso. Amelia è napoletana, da sempre, sin
Tra le classifiche più curiose stilate negli ultimi tempi c’è sicuramente quella relativa alla fermata dell’autobus più bella del mondo. Ad aggiudicarsi il primo posto è stata la nostra Napoli. La fermata in questione ( con tettoia trasparente) è quella
Il Vomero è un quartiere fatto di strade larghe, palazzi degli anni ’70, vie pedonali alberate e palazzi eleganti, un quartiere residenziale moderno e ricco; non ti aspetteresti di trovare un luogo come l’antico borgo di Antignano, che è situato proprio nel