Chiesa di Sant’Angelo a Nilo, il cuore dell’antico quartiere egiziano. In un’area su cui insistono i maggiori siti culturali della Napoli greco-romana, si erge la chiesa di Sant’Angelo a Nilo, che in origine era una cappella. Conserva al suo
Lo sapevate? Palazzo Donn’Anna a Posillipo sarebbe infestato dagli spiriti. Chi sono i tre spiriti che vagherebbero secondo la leggenda nelle sale del palazzo? Andiamo scoprirlo in questo pezzo. Interessante sapere che il nome della struttura deriva da Donna Anna
Lo sapevate? In una chiesa di Napoli c’è una tela semovente che nasconde un grande affresco antico. Napoli non finisce mai di stupire. In città, nella chiesa di San Giorgio Maggiore sulla centrale via Duomo all’angolo di Piazza Crocelle ai
Pio Monte della Misericordia, illustre e antico ente benefico della città. La sua storia. Napoli nel 1600 era una capitale affollata di poveri e indigenti. Le condizioni sociali erano molto spesso precarie. Un gruppo di sette nobili iniziò un’attività caritatevole
Lo sapevate? Il grande scrittore del Trecento Giovanni Boccaccio visse a Napoli 14 anni. Napoli nel Trecento attirava molti artisti, letterati e filosofi, tra cui il famoso scrittore Giovanni Boccaccio, che si stabilì a Napoli per diversi anni. Lì trovò
Lo sapevate? La leggenda del palazzo costruito in una notte dal diavolo in persona. A Napoli c’è un palazzo che è stato talmente tanto invidiato che si dice sia stato costruito dal diavolo in persona. Scopriamo di che struttura si
Lo sapevate? Il Duomo di Napoli è intitolato a Santa Maria Assunta e non a San Gennaro. Il Duomo di Napoli è ricco di preziose reliquie e sede del rito dello scioglimento del sangue di San Gennaro, patrono amatissimo della
Lo sapevate? La Napoli antica fu costruita orientandosi con le stelle. Sapevi che nel centro antico di Napoli c’è una sorprendente simmetria? Dopotutto, è difficile non notarla quando passeggi tra strade squadrate e construzioni geometriche perfettamente in linea con i
Napoli, anni ’70, Antonio Mellino, in arte “Austin ‘o pazz” diviene celebre per le rocambolesche vicende di cui è protagonista e sale agli onori della cronaca locale, occupando stabilmente le prime pagine dei giornali. Molti napoletani avranno sentito un’espressione che si
Lo sapevate? A inizio Ottocento Napoli era la città più pulita d’Europa. Ma sapete cosa riuscì a fare il regno delle Due Sicilie sotto il comando del re Ferdinando II? Riuscì a rendere Napoli la città più pulita d’Europa! E