Lo sapevate? Il misterioso Principe di Sansevero ebbe un rivale molto difficile da contrastare. Principe di Sansevero; geniale scienziato, inventore, alchimista, primo gran maestro della Massoneria italiana e ideatore di quella cappella gentilizia che nel cuore della città è da
Il Parco del Virgiliano: la storia del sito napoletano che vanta il panorama più famoso del mondo. Intitolato al grande poeta latino Virgilio, questo parco è davvero il parco della poesia, quella che scaturisce da una collocazione unica nel panorama
Lo sapevate? Palazzo Donn’Anna a Posillipo sarebbe infestato dagli spiriti. Chi sono i tre spiriti che vagherebbero secondo la leggenda nelle sale del palazzo? Andiamo scoprirlo in questo pezzo. Interessante sapere che il nome della struttura deriva da Donna Anna
Lo sapevate? La storia della vergine puerpera e del presepe napoletano. Perché Napoli è per antonomasia la città del presepe? E che cosa c’entra la statua della vergine puerpera? Scopriamolo in questo articolo. Qualcuno pensa che Napoli sia la città
Chiesa di Sant’Angelo a Nilo, il cuore dell’antico quartiere egiziano. In un’area su cui insistono i maggiori siti culturali della Napoli greco-romana, si erge la chiesa di Sant’Angelo a Nilo, che in origine era una cappella. Conserva al suo
Ci sono zone di Napoli che non ti aspetti, pezzetti di città che ti lasciano lo stupore in bocca per quanto l’aria che si respira sia diversa, immersa in un tempo più antico, in un’atmosfera differente. È quello che capita
Si trova nella zona più elegante di Napoli, la Riviera di Chiaia, ed è essa stessa sinonimo di classe e raffinatezza. Parliamo dell’antica sartoria Marinella, la più famosa azienda produttrice di cravatte in Italia, la cui storia ha inizio nel
E’ stato un Natale ricco di iniziative ed eventi quello dell’anno appena trascorso. Fiere e mercatini, concerti e mostre, e non finisce qui. Dopo il consueto grande concerto di Capodanno in Piazza Plebiscito, il programma di festeggiamenti prevede il suo
Lo sapevate? La Napoli antica fu costruita orientandosi con le stelle. Sapevi che nel centro antico di Napoli c’è una sorprendente simmetria? Dopotutto, è difficile non notarla quando passeggi tra strade squadrate e construzioni geometriche perfettamente in linea con i
I Campi Flegrei sono un’area poco distante da Napoli, dove la bellezza dei luoghi si unisce al fascino di una terra immersa in ogni suo angolo nell’alveo della storia più antica. Qui la costa e il mare la fanno da