A Napoli, alle spalle della chiesa di Santa Maria di Piedigrotta, si nasconde un gioiello storico: il Parco Vergiliano. Non confondetelo con il più famoso Parco Virgiliano a Posillipo; questo piccolo angolo di verde a Mergellina racchiude un pezzo importante
Lo sapevate? Il Castello del Carmine un tempo era una grande roccaforte della città. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato per difendere e proteggere al meglio la
Lo sapevate? La zona del Rione Sanità in passato veniva invasa da intense colate di fango. La zona del Rione Sanità (che viene chiamata anche Borgo delle Vergini) era un grande cimitero e passato era soggetta a delle vere e
Lo sapevate? Nel Duomo di Napoli si trova incastrata in una colonna un’antica unità di misura napoletana. Pochissimi si accorgono di questo listello di metallo murato nel pilastro sinistro della crociera del Duomo. Da almeno sei secoli il passus ferreus,
Pozzuoli, terra del mito. Un luogo che ha visto crescere sul suo suolo un’attrice anch’essa diventata un mito: Sophia Loren. Come tutti ormai sanno, l’attrice nasce a Roma il 20 settembre 1934, ma fu solo per caso, un errore anagrafico
Il museo del Tesoro di San Gennaro, sito accanto al Duomo di Napoli, è un luogo di altissimo valore storico-artistico, culturale e spirituale, dedicato alle straordinarie opere appartenenti al Tesoro del Santo: antichi documenti, oggetti preziosi, argenti, gioielli, dipinti di inestimabile valore
Lo sapevate? Dove si trova a Napoli la tomba della sirena Partenope? La sirena (ma alcuni sostengono fosse una bellissima principessa) che tentò di ammaliare Ulisse diede il nome alla prima città di Napoli. La prima città fu fondata alla
Ecco come si viveva nella Colonia di San Leucio: regole per garantire eguaglianza e giustizia sociale. Eccoci al secondo appuntamento con la colonia di San Leucio, la sua storia gloriosa. Una piccola e operosa comunità che ruotava attorno alla sua
Lo sapevate? Il mistero della Chiesa del Gesù Nuovo. Vi invito a esplorare da vicino le magnifiche pietre in piperno che adornano la facciata della chiesa del Gesù Nuovo, poiché noterete dei misteriosi segni incisi su di esse. Andiamo a
Lo sapevate? La storia della vigna che si trova nel cuore di Napoli. Cosa ci fa e a chi appartiene la gigantesca vigna nel cuore della città? Ecco la sua storia. Ti porterò alla scoperta di un luogo davvero unico