Lo sapevate? A Napoli ci sono due enormi murales dedicati a Diego Armando Maradona. Diego Armando Maradona è parte di Napoli, qualcosa di più di un semplice calciatore. Una sorta di Dio umano. Ecco perché sono numerosi i segni di
Monumenti napoletani: Galleria Principe, un pezzetto di Parigi nel cuore di Partenope. Amanti dell’eleganza raffinata e un po’ snob in stile belle époque? Amanti delle atmosfere parigine, appassionati dello stile Liberty? Ebbene, allora non potete non visitare la Galleria Principe
Lo sapevate? Quale è il posto più romantico di Napoli? Castel dell’Ovo oltre ad essere una meta popolare fra i turisti, è anche uno dei luoghi più romantici di Napoli. Borgo Marinari, la zona intorno al castello, è nota
Lo sapevate? L’ultimo sciuscià lustrascarpe napoletano è morto quattro anni fa. Un pezzo della Napoli antica se è andato per sempre 4 anni fa: Zi’ Tonìino, al secolo Antonio Vespa, è stato l’ultimo e il più celebre lustrascarpe di Napoli.
Lo sapevate? Nel 1965 San Gennaro fu cancellato dal calendario dei santi. Durante il Concilio Vaticano II, tra il 1963 e il 1965, una commissione composta da teologi e di vescovi, decise di cancellare dal calendario dei santi San Gennaro,
Lo sapevate? Napoli è la città delle scalinate: ce ne sono oltre duecento. (PRIMA PUNTATA) Dal basso verso l’alto e viceversa: Napoli è una delle città italiane che presenta più scalinate, sono infatti oltre duecento. Lunghissime (anche centinaia di metri),
Lo sapevate? Nel 1816 il teatro San Carlo di Napoli fu divorato da uno spaventoso incendio. Nella notte del 12 febbraio 1816 andò in fiamme il Teatro San Carlo di Napoli, il più antico teatro lirico d’Europa. In soli nove
Lo sapevate? Chi era Masaniello, il Che Guevara napoletano? Nonostante siano passate diverse centinaia di anni, Masaniello è ancora famoso per i napoletani. Citato in opere e canzoni (Pino Daniele lo cita in Je so’ pazzo), ma soprattutto nella parlata
Detti e modi di dire napoletani: “A faccia mia sott’ e piede vuoste”. Un’espressione servile di esagerato rispetto nel rivolgersi ad una persona autorevole. Ma principalmente è usata in maniera ironica durante un’accesa discussione con punti di vista contrapposti.
Monumenti napoletani: il teatro greco-romano, un luogo incredibile incastonato tra i palazzi. Un monumento incredibile, incastonato tra i palazzi di epoca successiva e raggiungibile addirittura attraverso il passaggio in un’abitazione. Il teatro romano di Neapolis (detto anche teatro romano dell’Anticaglia)