“Cercasi ragazzo per consegne che sappia guidare lo scooter con vassoio in mano”: l’annuncio shock di un bar. “Cercasi ragazzo per consegne bar che sappia guidare il motorino con il vassoio in mano”. È questo l’annuncio apparso su Facebook che
Lo sapevate? Perché avviene la liquefazione del sangue di San Gennaro? San Gennaro è venerato dai napoletani per il prodigio della liquefazione del suo sangue. Perché avviene questo fenomeno? Secondo la leggenda, una nobildonna, Eusebia, raccolse in due ampolle
Monumenti napoletani: Palazzo dello Spagnolo, splendido edificio, reso celebre da tanti film importanti. Il magnifico Palazzo dello Spagnolo, nel quartiere Sanità, splendido esempio di architettura barocca, negli anni è stato scelto come set per numerosi film. Palazzo dello Spagnolo, uno
Lo sapevate? Sotto la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco c’è un teschio ritenuto miracoloso. In Via dei tribunali 39 a Napoli è possibile ammirare la Chiesa di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco,
Lo sapevate? Chi raccolse il sangue di San Gennaro dopo il martirio? Secondo la leggenda, una pia nobildonna, Eusebia, raccolse in due ampolle il sangue del santo versato durante l’esecuzione della decapitazione. Le boccette (che divennero il tipico simbolo iconografico
Lo sapevate? A Napoli la sedia della fertilità è visitata ogni anno da migliaia di persone. A Napoli c’è la sedia della fertilità, per le coppie che non riescono ad avere figli. Nei Quartieri Spagnoli troviamo un vero e proprio
Viaggiare senza barriere a Napoli, la scommessa del turismo accessibile. Il turismo inclusivo e accessibile è una realtà in forte crescita. Sempre più tour operator si dedicano alla vacanze per disabili. A Napoli diverse le agenzie e l’offerta è ampia.
Lo sapevate? Bud Spencer e Luciano De Crescenzo da bambini vivevano nello stesso palazzo ed erano molto amici. Carlo Pedersoli, per tutti Bud Spencer, napoletano, classe 1929, ex nuotatore olimpionico e tra gli attori più amati dal pubblico con oltre
Lo sapevate? Sino al 1944 a Napoli si poteva prendere una funicolare per visitare le pendici del Vesuvio. L’inaugurazione della funicolare fu il 6 giugno 1880. I due vagoncini trasportavano otto passeggeri alla volta e si chiamavano Etna e Vesuvio.
Lo sapevate? La leggenda della strega del Vesuvio è ispirata ad un fatto reale. Chi era quella donna che lanciava urla strazianti dopo la violentissima eruzione del 1858? Si tratta di una leggenda basata su un fatto storico reale: l’eruzione