Lo sapevate? il Vesuvio e il Monte Somma prima formavano un unico grande vulcano. Dove oggi ci sono Vesuvio e monte Somma esisteva un immenso vulcano: prima che si formasse il promontorio col cratere vulcanico che caratterizza oggi il paesaggio
Lo sapevate? Perché San Gennaro è così amato dai napoletani e perché avviene la liquefazione del sangue? Fra i santi dell’antichità, Gennaro è certamente uno dei più venerati dai fedeli grazie anche al culto che gli tributano i napoletani
Lo sapevate? Secondo gli inglesi e per il presidente francese Macron, Napoli è la città più bella del mondo. Napoli è la città più bella del mondo. Quante volte lo abbiamo sentito dire dai napoletani? In realtà le conferme
Lo sapevate? Perché Napoli viene definita la “città del sole”? A Napoli piove molto raramente. Spesso invece splende il sole, almeno 250 giorni l’anno. In città molte canzoni sono state dedicate al sole (“O Sole mio” su tutte). Il nome
Lo sapevate? Sotto Napoli c’è la città sotterranea più grande del mondo. (PRIMA PUNTATA) Sotto la città di Napoli esiste un intricatissimo dedalo di vie sotterranee che ne fanno la città sotto terra più vasta del pianeta. Pensate, sono oltre
Lo sapevate? Frankenstein è nato a Napoli. Frankenstein è napoletano, o meglio il padre del mostro letterario e cinematografico così famoso, ambizioso e geniale dottore pare sia nato alla Riviera di Chiaia da una nobile famiglia. Come è possibile? Scopriamolo
Lo sapevate? Napoli è la città con più teatri in Italia. Napoli è una delle città più caratteristiche e particolari del Mondo. Vanta tantissimi primati e una miriade di curiosità. Uno di questi non è conosciuto ai più: il capoluogo
Lo sapevate? A Napoli la sedia della fertilità è visitata ogni anno da migliaia di persone. A Napoli c’è la sedia della fertilità, per le coppie che non riescono ad avere figli. Nei Quartieri Spagnoli troviamo un vero e proprio
Lo sapevate? Maradona a Napoli abitò a Posillipo, in una casa in via Scipione Capece. Maradona visse sette anni a Napoli, dal 1984 al 1991. Il fuoriclasse argentino lasciò un’impronta indelebile nella città partenopea. Il Lungomare di Napoli è
Lo sapevate? Chi è la Bella ‘Mbriana e perché è così importante nelle credenze popolari napoletane? Deve il proprio nome alla meridiana, simbolo del sole e del calore domestico, e convive col munaciello, spirito bizzarro, a volte positivo, altre volte