Lo sapevate? Sotto Napoli c’è la città sotterranea più grande del mondo. (PRIMA PUNTATA) Sotto la città di Napoli esiste un intricatissimo dedalo di vie sotterranee che ne fanno la città sotto terra più vasta del pianeta. Pensate, sono oltre
Lo sapevate? Qual è il vero nome di San Gennaro? Sappiamo tante cose di San Gennaro ma molti ignorano quale sia il suo vero nome: scopriamolo insieme. Secondo una recente ricerca seguita dal Vaticano si considera che San
Lo sapevate? Massimo Troisi e Pino Daniele erano grandi amici e collaborarono artisticamente. Il grande attore di San Giorgio a Cremano fu legato da un forte rapporto d’amicizia al cantautore partenopeo Pino Daniele. Troisi scrisse per lui anche alcuni testi.
Accadde oggi: 4 gennaio 2015, muore Pino Daniele, voce e anima “blues” di Napoli. Il 4 gennaio 2015 moriva Pino Daniele. Sono passati ormai otto anni dalla tragica scomparsa del cantautore napoletano amato e ascoltato in tutta Italia. Pino Daniele
Lo sapevate? La strega Amelia di Walt Disney è napoletana e vive sul Vesuvio. Una delle protagoniste della saga Disney, su Topolino, è Amelia, la strega che ammalia, simpatica e terribile al tempo stesso. Amelia è napoletana, da sempre, sin
Monumenti napoletani: la chiesa di San Biagio Maggiore, dedicata al protettore delle persone malate alla gola. Si tratta di una chiesa piccolissima con un culto antico e diffuso in tutto il mondo. La seicentesca chiesa di San Biagio Maggiore, nel
Lo sapevate? Dopo San Gennaro la santa più amata a Napoli è una donna: la protettrice dei single. Dopo San Gennaro i napoletani sono molto devoti a una santa, una delle tante protettrice di Napoli. Anche lei amatissima, ha in
Struffoli, roccocò e cassata: i dolci della tradizione e la loro storia. Lo sapevate che il Roccocò risale al Medioevo e che i Susamielli in passato avevano tre varianti e tre costi differenti? Sapete la differenza tra la cassata napoletane
Monumenti napoletani: Castel Capuano, una delle roccaforti più antiche della città. Castel Capuano fa parte di un antico sistema fortificato della città. Napoli dal Medioevo sino alla fine del Settecento era provvista di un sistema difensivo incredibile, costruito e studiato
Lo sapevate? Nel centro di Napoli c’è una grande vigna che produce un ottimo vino. Non tutti sanno che a Napoli, a due passi dal centro, si trova una grande vigna panoramica a terrazze, affacciata sul golfo. Un paesaggio rurale